L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] si ottennero la riconquista di parte della Penisola Balcanica e il consolidamento delle province orientali. I frantoi da olio o da vino e vasche per la pigiatura dell'uva. L'area di Petra nel XII secolo, ad esempio, è un ambiente che già le fonti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] esempio è documentato da un lato, per il V sec. a.C., nell'area etrusco-latina e dall'altro, per il VII e VI sec. a.C., in attorno al 270.
Le province renane, alpine, danubiano-balcaniche
In Germania Superiore, si segnalano Mogontiacum (Magonza) e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] iniziali della nuova architettura in pietra vedono le popolazioni greche disperse su di una vasta area che comprendeva, oltre alle estreme propaggini della Penisola Balcanica, la gran parte delle isole egee e le zone costiere dell'Anatolia, con le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] questo tipo di sepoltura, che giunge a interessare quasi tutta l'Europa con l'esclusione di parte della Penisola Balcanica e dell'area delle steppe, appare lenta e, durante le fasi iniziali, in diverse aree culturali, tra le quali l'Italia nord ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] l'uomo in ogni sua attività.
Nonostante la vasta area di diffusione (livelli a c. decorata a crudo L. Caskey e M. Rawson, Troy, Princeton 1953; B. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, Como 1954; HăbăŞeŞti (Acad. Rep. Pop. Rom.), ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] adriatico e connessa con la ceramica decorata a nastro, tipica dei Balcani e della Tessaglia (v. bandkeramik). E da questa area (con particolare connessione, sembra, con l'area danubiana tipo Butmir, Vinča, ecc., v. danubiana, civiltà) che, attorno ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] o da varie capanne circondate da strutture che delimitano l'area dell'abitato, sono ben più rari: nei siti 20.000 anni fa varie ondate gravettiane verso la Penisola Balcanica sembrano registrate nella sequenza della Grotta di Temnata. Tra 24 ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Vir, Vlasac, Ostrovul Banului, Schela Cladovei, ecc.); la seconda area ben esplorata è il Peloponneso con la Grotta di Franchthi. L'industria litica dell'Epigravettiano dei Balcani è caratterizzata da grattatoi molto corti e da denticolati, associati ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] cultura possa avere avuto origine nella zona dei Balcani orientali, molto probabilmente nelle forme del locale sito fortificato localizzato a nord di Lisbona (Azambuja), diffuso nell’area dell’ampio estuario del fiume Tago.
La definizione di una ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] già per il VI millennio a Chevdar, nella penisola balcanica, dove farro, orzo e veccia costituivano raccolti provenienti forse di origine vicino-orientale, ma mediato dai rapporti con l'area egea.
Criteri numerici sono alla base di sistemi di pesi e ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...