Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] a partire dal XIV secolo gran parte della Penisola Balcanica e dell'Europa centrale, pose l'Islam nelle ; I. Pastore, La ceramica medievale a bande rosse dal castello e dall'area urbana di Salerno, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di Roma ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] a quelli meridionali (penisole iberica, italica, balcanica ed Africa settentrionale); così, ad esempio, soltanto da un pallone frenato nel 1899, per iniziativa di Giacomo Boni nell'area del Foro Romano, durante i grandi scavi da lui diretti. Sempre ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] investita precocemente (VI millennio) da correnti di ultima origine vicino-orientale (caprovini, cereali) mediate attraverso l'area egeo-balcanica (cfr. Cipolloni, in Guidi e Piperno, 1992, pp. 334-365). La neolitizzazione si accentrò sulle piane ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] belve, sfingi, sileni, il cui combinarsi caratterizza in modo peculiare l'arte delle regioni balcaniche settentrionali. Un magnifico esemplare che attesta l'importazione dall'area egea è una brocca con testa di ariete da Krivoj Rog e un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] notare, innanzi tutto, che la zona veneta eccelle per il numero, la qualità, nonché la priorità cronologica rispetto all'area danubiano-balcanica (VI sec. a. C.) dei bronzi orientalizzanti. Infatti la sutura tra la forma della situla e la tecnica dei ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] , del Mediterraneo e del Mare Eemiano (che si estendeva sull'area oggi occupata dal Mare del Nord e dal Mar Baltico) avevano punte foliate). Il Mustero-Levalloisiano è noto nei Balcani (Croazia, Montenegro, Serbia orientale, Bulgaria, Tessaglia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] dell’Italia meridionale e altri di provenienza balcanica e adriatica, come le fibule cosiddette “a collina, laguna), oppure gravitava e in parte era compreso in una vasta area delimitata e difesa da un terrapieno e da un fossato, come avviene ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] e produzioni di manufatti che si ricollegano con la sfera balcanica, a siti della parte nord-occidentale e in particolare delle con le interazioni e le modificazioni che certamente avvennero nell’area in esame e in quelle adiacenti, furono alla base ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] in Macedonia. Roma controlla così tutta la Penisola Balcanica, anche se almeno inizialmente alcune città, come Atene , dunque, quasi non è più tale. Ma più a est, in un’area che doveva essere occupata da edifici di età classica e che fu liberata a ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] come la cucina e il refettorio, collocati nell'area sudoccidentale, e alcune cisterne e un nucleo di potere nel cuore della Grecia e, anche nei territori balcanici di loro appartenenza, a legittimazione del proprio rango, promuovevano fondazioni ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...