Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] a Rubik, 1272).
I conflitti militari negli anni ottanta del sec. 14°, in conseguenza dei quali l'areabalcanica occidentale venne annessa all'Impero ottomano, condussero nuovamente al ristagno dell'attività edilizia e artistica per tutto il 15 ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] assai raramente in Italia (per es. in S. Lorenzo Maggiore a Milano), mentre risulta peculiare della Siria e dell'areabalcanica, regioni in cui, nella maggior parte dei casi, questi edifici svolgevano il ruolo di cattedrale; all'interno di questo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'Impero: a Vienne in Gallia, e specialmente nei centri lungo la via di importanza militare e commerciale verso l'areabalcanica, da Aquileia a Carnuntum e Aquincum (v. sotto questi esponenti e, inoltre, savaria e scarabantia).
Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della sepoltura venerata; questa articolazione spaziale si ritrova in epoca appena successiva anche in altri siti dell'areabalcanica (Pécs, Travnik, ecc.). Un'estensione di questo concetto si attua con la realizzazione di basiliche destinate ad ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] consacrazione del 1270) un grande ciclo di pitture, opera di maestri certo in contatto con la pittura bizantina di areabalcanica. Partendo dall'alto comprende una visione celeste, il Cristo tra la Vergine e s. Giovanni Battista, gli evangelisti, gli ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Sofia assistette alla costruzione di basiliche di tipo ellenistico, simili a quelle di Niš e dell’areabalcanica.
Le province dei Balcani occidentali, Serdica compresa, restarono sotto il controllo della Chiesa romana fino alla fine del V secolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] (cultura ucraina di Tripolje). Questo tipo di abitazione risulta documentato anche in culture eneolitiche più recenti dell'areabalcanica nord-occidentale: negli strati della cultura di Vučedol, nel sito eponimo, è presente un'abitazione di forma ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] diversificate scelte in differenti contesti.Nel battistero di Parma i committenti si rivolsero a precisi modelli, provenienti dall'areabalcanica, per narrare l'unità fra Oriente e Occidente cui tendeva la Chiesa di Roma dopo la sconfitta definitiva ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] luce solo negli anni Cinquanta, che occupano un posto particolare nel panorama della pittura monumentale medievale dell'areabalcanica. Gli affreschi, la cui datazione è stata a lungo dibattuta, solo di recente sono stati ordinati cronologicamente ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] - su buona parte del territorio della penisola e nelle isole maggiori, Corsica compresa. Per il resto, sono noti b. anche nell'areabalcanica, in Spagna, in alcuni centri dell'Asia Minore e in Francia, per es. l'Hôtel de Ville a Saint-Antonin-Noble ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...