• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [384]
Europa [61]
Storia [84]
Archeologia [87]
Geografia [56]
Arti visive [65]
Geografia umana ed economica [37]
Biografie [32]
Storia per continenti e paesi [22]
Lingua [21]
Scienze politiche [20]

Veneti

Enciclopedia on line

(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] ad apporti e contatti, da un lato, con culture dell’area subalpina e padana (da quella di Golasecca a quella villanoviana e di popolazioni stanziate in varie zone del mondo antico, dall’Asia Minore alla Penisola Balcanica, all’Europa centro-orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PROTOVILLANOVIANO – GALLIA CISALPINA – POPOLO ITALICO – PIANURA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneti (4)
Mostra Tutti

Dinaridi

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] terziaria; a causa della loro composizione, presentano estesi fenomeni carsici. Segnano il limite climatico fra l’area mediterranea e quella pannonica. Le Alpi Dinariche, strutturalmente costituite da pieghe parallele all’asse del bacino adriatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ALPI DINARICHE – MAR ADRIATICO – OROGENESI – DURMITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinaridi (1)
Mostra Tutti

Bosnia

Enciclopedia on line

(serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il [...] lo sviluppo dell’industria siderurgica (Zenica) e meccanica. Migliori comunicazioni e la crescita economica hanno dato impulso all’area di Sarajevo e di Banja Luka, nel bacino del Vrbas (ferro; centrali idroelettriche). Già slavizzata agli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PENISOLA BALCANICA – MONTI METALLIFERI – ALPI DINARICHE – SILVICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia (1)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166) La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] : la prima è divenuta porta d'ingresso per consistenti flussi dall'area maghrebina, mentre la seconda assomma ai contingenti nord-africani notevoli ondate migratorie dall'E. balcanica (ex Iugoslavia e Albania in particolare) e gli arrivi di rifugiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BOSNIA ED ERZEGOVINA

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trentino-Alto Adige Luciano Buzzetti Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Luciano Buzzetti Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] viene confermata dalla scarsa densità demografica: infatti su un'area regionale di 13.607 km2 (7400 Bolzano e 6207 Trento ,1%). Le principali aree di provenienza sono la penisola balcanica, il Pakistan e infine il Marocco. Nell'ultimo decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REGIONI A STATUTO ORDINARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Puglia Piergiorgio Landini e Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] è divenuta meta di immigrazione clandestina dalla opposta sponda balcanica, in particolare dall'Albania; nonostante ciò, al 25.000 ab.) un polo sanitario di assoluta eccellenza. Area di particolare criticità, nella stessa provincia di Foggia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARCO NAZIONALE DELL'ALTA MURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

Bulgaria<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] a cavallo del 21° sec. vedevano il Paese balcanico impegnato in un difficile processo di rinnovamento delle istituzioni bulgari l'obbligo del visto per l'ingresso nei Paesi dell'area di Schengen. Sul piano interno, il bilancio economico del Paese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA BALCANICA – TASSO DI NATALITÀ – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria&lt;br (1)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Romania Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] qualche modo la propria sorte con quella degli Stati della Penisola Balcanica: almeno per quanto riguarda la lunga attesa, che le è confini, essendo la parte centrale del Paese occupata dall'area montuosa carpatica; per il resto, piccole città, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – PENISOLA BALCANICA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] La diffusione Quando le Olimpiadi furono ufficialmente istituite i greci vivevano in un'area geografica relativamente limitata, che si estendeva dalla parte meridionale della penisola balcanica alle isole dell'Egeo, sino a lambire le coste dell'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alpi Alessio Consoli Montagne di confine e di passaggio Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] allungandosi in direzione della valle del Danubio e della Penisola Balcanica. Il limite orientale del sistema alpino è sul Passo ghiacciaio più grande è quello dell'Aletsch (Svizzera), che copre un'area di circa 100 km2 e ha una lunghezza di 22,3 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ROCCE SEDIMENTARIE – MARE MEDITERRANEO – COLLE DI CADIBONA – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali