INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] L'i. dei pidgins e dei creoli costituisce un'area di ricerca ampliatasi enormemente a partire dagli anni Settanta , Bergamo 1990; E. Banfi, Storia linguistica del Sud-Est europeo. Crisi della Romània balcanica fra alto e basso Medioevo, Milano 1991. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] un improvviso risveglio dei nazionalismi, in particolare nella penisola balcanica, dove comunità minori hanno rivendicato con forza le loro con soddisfazione delle parti.
Anche in quest'area i problemi attinenti alla m. slovena sono affrontati ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...