• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Geografia [118]
Geografia umana ed economica [100]
Diritto [119]
Storia [69]
Economia [63]
Scienze politiche [68]
Geopolitica [56]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [43]
Arti visive [36]

Autonomie sociali e locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Autonomie sociali e locali Giuseppe Allegri Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] di un milione di euro, al cui finanziamento si è provveduto con corrispondente riduzione delle risorse che la legge di al caso delle Province che con l. 7.4.2014, n. 56, cd. legge Delrio, sono divenute «enti territoriali di area vasta», a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I mezzi di trasporto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] industrializzazione e di urbanizzazione, dapprima nell’area euro-atlantica poi progressivamente in tutto il pianeta 30 km all’ora – velocità comunque superiore a quella della quasi totalità delle vetture di posta – già nel 1837 si raggiungono i ... Leggi Tutto

commercio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

commercio Giulia Nunziante Dal baratto al commercio via Internet Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] e importazioni di poco meno di 8.800 milioni di euro, valore che nel corso degli ultimi anni ha subito una consistente riduzione. L'Unione europea rappresenta la principale area di provenienza delle importazioni italiane (circa 57%) e di destinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI

MATARRESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARRESE, Salvatore Claudia Villani – Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta. Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] al M. e ai suoi familiari. Il 20 ottobre fu fondata la Euro diamond italiana spa (EDI), per la lavorazione e la produzione di dell’edilizia industriale. Nell’area industriale di Bari il gruppo Matarrese, oltre a costruire gli stabilimenti delle ... Leggi Tutto

GUIDETTI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Beniamino Giuseppina Bock Berti Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] Carloni; Disturbi della parola associati a lesioni della parte posteriore dell'area supplementare motoria, della Società euro-asiatica di neurochirurgia. Consigliere della Società romana di chirurgia, dal 1967 al 1972 fu segretario e presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SPLENECTOMIZZATI – FRATTAMAGGIORE

I feudalesimi

Dizionario di Storia (2010)

I feudalesimi Matteo Sanfilippo La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] delle richieste di abolizione, è avallata da tutto il mondo euro-americano e, nel corso dell’Ottocento, la progressiva eversione della quest’area il feudalesimo nascerebbe dalla convergenza delle tradizioni tribali celtica e germanica, delle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

fotovoltaico

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotovoltaico fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. [...] pari a quella di un quadrato di area 800×800 km2, corrispondente a circa lo 0,2% della superficie terrestre. Traslando l’esempio sul in un intervallo sempre più ristretto (0,59÷0,77 euro/W), ha inizialmente favorito la ricerca e il maggiore impiego ... Leggi Tutto

agricoltura

Lessico del XXI Secolo (2012)

agricoltura s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle [...] anche se solo dell'1,5% pro capite, con i risultati migliori in America Latina e nell'area caraibica. Il tasso di crescita dell'a. asiatica, sia da speculazioni nella transizione dalla lira all'euro. Da qui un'ulteriore flessione nel numero degli ... Leggi Tutto

Le città diventano verdi

Il Libro dell'Anno 2011

Luigi Prestinenza Puglisi Le città diventano verdi Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] valore economico delle zone umide in termini di qualità delle acque si aggira intorno a 1,7 miliardi di euro; che gli primo progetto di Bosco Verticale è in cantiere a Milano, nell’area di Porta Nuova a Garibaldi-Repubblica, e sarà ultimato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – MARIO CUCINELLA – POSTMODERNISTI – STEFANO BOERI

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi scienze sociali e storia astenemos s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente. • […] le forze che la narrativa [...] e Istat per misurare il benessere di un Paese (Rita Querzé, Corriere della sera, 17 aprile 2015, p. 2). Buona scuola loc. s.le (QE), l’allentamento “quantitativo” delle condizioni monetarie nei 19 Paesi dell’area euro (Federico Fubini, repubblica.it, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA – LUCIA ANNUNZIATA – EDUARDO GALEANO – BANCHE CENTRALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 70
Vocabolario
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali