• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Geografia [118]
Geografia umana ed economica [100]
Diritto [119]
Storia [69]
Economia [63]
Scienze politiche [68]
Geopolitica [56]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [43]
Arti visive [36]

fiscal compact

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fiscal compact Ignazio Angeloni Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] adottato diverse linee di azione: nel maggio 2010 è stata istituita una linea di credito per i Paesi dell’area dell’euro, con l’obiettivo di salvaguardarne la stabilità finanziaria (European Financial Stability Facility, ➔ EFSF); nel marzo 2011 è ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – POLITICHE DI BILANCIO – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO

L'economia italiana di fronte alla crisi

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013 Franco Bruni La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel mondo con un’accelerazione [...] , da decenni, uno dei debiti pubblici più elevati in rapporto al pil, non è certo estranea alle tensioni dei debiti sovrani nell’area dell’euro. Ma ci sono almeno due ragioni che, nel 2010, le hanno permesso di non risultare in prima fila fra i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

poteri d'acquisto, parità dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

poteri d'acquisto, parita dei Ester Faia poteri d’acquisto, parità dei  Legge in base alla quale i prezzi di diversi Paesi non possono differire una volta che siano confrontati attraverso la trasformazione [...] 1 è l’eurozona (dunque P1 sono i prezzi nell’area dell’euro, mentre P2 sono quelli in dollaro degli USA). La legge del prezzo unico stabilisce che: P1=eP2. Vi sono due versioni della legge della parità dei p. d’ a.: una versione assoluta, che si ... Leggi Tutto

ESM [European Stability Mechanism]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ESM [European Stability Mechanism] Ignazio Angeloni ESM (European Stability Mechanism)  Strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli Stati membri dell’eurozona (17) con l’obiettivo [...] giuridico dato dall’inserimento, nell’art. 136 del Trattato sull’Unione Europea (contenente disposizioni specifiche riguardanti l’area dell’euro), di un nuovo paragrafo che menziona la possibilità di creare tale fondo. Successivamente, l’aggravarsi ... Leggi Tutto

Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) Fiorella De Fiore Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)  Sistema costituito dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) [...] , tali funzioni sono state tuttavia esercitate dal sistema di banche centrali dell’area dell’euro (➔ eurosistema). Infatti, i Paesi dell’Unione Europea  non appartenenti all’area dell’euro in virtù di deroga (come la Svezia e alcuni Stati diventati ... Leggi Tutto

ESM

Lessico del XXI Secolo (2012)

ESM – Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] giuridico dato dall’inserimento, nell’art. 136 del Trattato sull’Unione Europea (contenente disposizioni specifiche riguardanti l’area dell’euro), di un nuovo paragrafo che menziona la possibilità di creare tale fondo. Successivamente, l’aggravarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

patto di bilancio

Lessico del XXI Secolo (2013)

patto di bilancio patto di bilàncio locuz. sost. m. – Espressione utilizzata per indicare il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and monetary union (cosiddetto fiscal compact), [...] Repubblica Ceca) al fine di rafforzare la disciplina e il coordinamento delle rispettive politiche di bilancio ed economiche e la governance dell’area dell’euro. Il trattato nasce come risposta alla crisi del che a partire dal 2010 ha coinvolto ... Leggi Tutto

bilancio, politiche di

Lessico del XXI Secolo (2012)

bilancio, politiche di bilàncio, polìtiche di locuz. sost. f. pl. – Insieme di strumenti di politica economica che utilizzano il b., entrate e spese dello Stato, al fine di perseguire obiettivi di stabilità [...] pur lenta politica di risanamento finanziario italiana è venuta dalla partecipazione all’Unione Europea e successivamente all’area dell’euro. Il Trattato di Maastricht sull'Unione Europea (1992) stabiliva, fra l’altro, i parametri economici necessari ... Leggi Tutto

Eda

NEOLOGISMI (2018)

Eda s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European debt agency, Agenzia del debito europeo. • La proposta Tremonti-Juncker consiste, in sintesi, nel far emettere eurobond, da una agenzia di debito europea (Eda), [...] Supponiamo che una nuova istituzione europea (chiamiamola European debt agency o Eda) acquisti debito pubblico dei Paesi dell’area dell’euro secondo pesi fissi basati sulla percentuale del loro Pil sul totale, e a fronte di questo portafoglio emetta ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO DI STABILITÀ FINANZIARIA – DEBITO PUBBLICO – AREA DELL’EURO – UNIONE EUROPEA – EUROBOND

Nexit

NEOLOGISMI (2018)

Nexit s. m. o f. e agg. inv. L’uscita dell’Olanda dall’area dell’euro. • Van Buren si dice un po’ preoccupato dell’ascesa dei movimenti euroscettici, ma invita anche a non sopravvalutarli. E liquida [...] sui benefici per l’Olanda di un’uscita dalla Ue e dall’euro commissionato dal Pvv al think tank Capital Economics: «Quel report ’eventuale vittoria degli euroscettici britannici. (Sara Gandolfi, Corriere della sera, 12 giugno 2016, p. 3, Primo piano) ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DELL’EURO – GEERT WILDERS – PAESI BASSI – SOLE 24 ORE – MAOMETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali