• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Geografia [126]
Storia [122]
Economia [114]
Geografia umana ed economica [96]
Diritto [103]
Temi generali [96]
Scienze politiche [81]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]
Arti visive [52]
Storia per continenti e paesi [36]

PIAZZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIAZZA E. Guidoni La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] si svolgevano le più importanti attività di scambio e le principali cerimonie della vita aree adibite a mercato (v.), degli spazi liberi antistanti le chiese e a esse pertinenti, alle in questo periodo in tutta l'area mediterranea, e con i paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA MARINARA – BRACCIO FORTEBRACCI – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti

ASIA, Civilta antiche dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Civiltà antiche dell' M. T. Lucidi Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] e ci permettono di intravedere l'immensa area dell'Oriente Medio essere svolti scambi non solo commerciali (crediamo che lo scambio si valesse di pugnali ed locale che si manifesta in uno stile più libero e mosso, valendosi per questo della tecnica a ... Leggi Tutto

CASALI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Gregorio Adriano Prosperi Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino. Fin dall'inizio della sua [...] area delle corti padane, occupato nella ricerca di falconi, cavalli e cani per le cacce di ecclesiastici, usati come moneta di scambio per consolidare i vincoli in Roma ma libero a Orvieto, e - per quanto in condizioni di grande miseria e abbandono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIBOTY, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBOTY, Augusto Mariano Gabriele RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo. Riboty [...] nel furioso scambio di colpi, che provocò perdite anche sul Re di Portogallo, riuscì area inviò in missione segreta il contrammiraglio Guglielmo Acton con il mandato di racconto di un guardiano di spiaggia. Traduzione libera della battaglia di Dorking ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE PACORET DE SAINT BON – FRANZ KUHN VON KUHNENFELD – LUIGI FEDERICO MENABREA – WILHELM VON TEGETTHOFF – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOTY, Augusto (2)
Mostra Tutti

La censura

Dizionario di Storia (2010)

La censura Victor Zaslavsky La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] consolidamento del regime autocratico, a Roma scomparve la libera manifestazione di opinioni relative agli avvenimenti pubblici. Così, anche di tutti gli uomini di «chiedere, ottenere, fornire informazioni e scambiarsi idee tramite qualsiasi mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE

GUALANDI, Bacciameo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Bacciameo Mauro Ronzani Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] trasferito la propria dimora al di là del fiume, abbandonando l'area tradizionale di residenza della casata. I per potersene servire per uno scambio. In ogni caso, all'epoca del governo di Ugolino Della Gherardesca e di Ugolino (Nino) Visconti (1286 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RABATTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABATTA, Michele Francesco Bianchi – Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] agli alleati le ragioni del fallimento, di convincerli a ratificare gli accordi di pace e di provvedere allo scambio dei prigionieri. Le successive notizie sull’attività di Rabatta risalgono al 1378, alla vigilia di un ulteriore scontro tra Padova e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA – ALBERTO III D’ASBURGO – SIGISMONDO D’UNGHERIA

Carta europea dell'energia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Carta europea dell'energia Carta europea dell’energia  Documento quadro per la cooperazione in campo energetico finalizzato, in prima istanza, a estendere il concetto e il processo d’integrazione del [...] libero dell’e., per garantire l’accesso alle risorse energetiche e ai mercati internazionali; eliminare le barriere allo scambio di significato economico e politico altrettanto rilevante: in quest’area, infatti, l’energia svolge un ruolo altamente ... Leggi Tutto

Bluetooth

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bluetooth <blùutuutħ> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema di comunicazione senza cavi a corto raggio che permette la connessione e lo scambio di dati e voce fra dispositivi tecnologici di [...] 2002-2006 come esempio di WPAN (Wireless personal area network), essendo stata concepita e sviluppata al fine di sostituire con tecniche senza libero purché si rispettino alcune modalità di trasmissione e non si superi una determinata soglia di ... Leggi Tutto
TAGS: RETI INFORMATICHE – COMPUTER – WLAN – INGL – MW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bluetooth (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali