• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [2457]
Diritto [165]
Storia [487]
Geografia [292]
Arti visive [357]
Biografie [359]
Geografia umana ed economica [190]
Storia per continenti e paesi [159]
Archeologia [201]
Temi generali [163]
Religioni [158]

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] di omicidio stradale non può dirsi ‘nuovo’, poiché insiste sulla medesima area di illiceità dell’art. 589, co. 3, c.p., formalmente incolumità. L’ascolto, opportuno, dell’indignazione popolare avrebbe dovuto accompagnarsi a una riflessione sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] un effettivo pregiudizio per la libera manifestazione della volontà popolare – ovvero che il corpo elettorale si sia realmente utilizzata rende poco persuasiva la tesi favorevole a una limitazione dell’area d’incidenza dell’art. 416 ter c.p. ai soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I servizi per l'impiego e le politiche attive del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2015

I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro Pier Antonio Varesi L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] in difficoltà occupazionale (i giovani). La focalizzazione L’area riguardante i servizi per l’impiego e le politiche attive l’istituzione provinciale passa da un sistema a elezione popolare diretta ad un sistema elettivo di secondo livello. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Addizionali e sovrimposte

Diritto on line (2015)

Luca Peverini Abstract Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] come strumento di attuazione della finanza locale Un’area del nostro ordinamento in cui tipicamente si ricorre contenuto e le trasmissioni televisive volte a sollecitare la credulità popolare). Ciò ha indotto parte della dottrina ad escludere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] libero esercizio dei poteri legittimi nei quali si esprime la sovranità popolare (C. cost., 27.12.1974, n. 290). Analogamente .10.1999, n. 11147). Si ritiene invece rientrante nell’area dello sciopero lo “sciopero dello straordinario”, vale a dire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servizi pubblici locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Servizi pubblici locali Giuseppe Caia A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] violazione del divieto di ripristino della normativa abrogata dalla volontà popolare desumibile dall’art 75 Cost.14. Si tratta degli sarà decisivo un futuro razionale assetto degli Enti di area vasta che (hanno preso) prenderanno il posto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] fattore di disgregazione del Regno Unito. Lo sfavorevole responso popolare, respingendo l’istanza separatista con un netto ma non fiscale che tuttavia non copre l’intero fabbisogno dell’area. L’atto gallese assegnava all’Assemblea di Cardiff, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Novità in tema di misure di prevenzione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Novità in tema di misure di prevenzione Francesco Menditto Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] una materia ritenuta nel passato perfino estranea all’area del diritto. Gli interventi del legislatore Il d accolto alcune proposte contenute nel disegno di legge di iniziativa popolare avanzata da numerose associazioni, presentata il 3 giugno 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regioni e Province

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Regioni e Province Matteo Cosulich Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] due soli livelli di governo politico, espressione della sovranità popolare, la Regione e il Comune», come espressamente afferma il 17, co. 4, l. n. 142/1990 («nell’area metropolitana la Provincia si configura come autorità metropolitana con specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Politiche attive e servizi per l'impiego

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche attive e servizi per l’impiego Pietro Antonio Varesi Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] e deve essere «direttamente rappresentativo della propria comunità popolare di riferimento»5. In attesa della pronuncia della funzioni. Alle nuove province, intese quali enti con funzioni di area vasta, sono affidati, non solo compiti di «indirizzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolaménto
popolamento popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali