(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dell’Ebro), con clima piuttosto continentale; l’area costiera, spiccatamente mediterranea, formata da rilievi litoranei delle ideologie). Una vena che affonda le sue radici nel mondo popolare e contadino, nel legame profondo e magico con la terra, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] poco più di 3 milioni di indigeni e circa 70.000 stranieri. Da allora la popolazione è aumentata senza sosta: a 6,6 milioni di unità nel 1953, a 12 e più avanzato che negli altri paesi dell’area. Nel campo delle attività manifatturiere, in particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] fino a Juba e successivamente, nella regione denominata Sudd, forma un’area di paludi e acquitrini. Qui e nel bacino dell’affluente (di che nel 2008 contava 1.410.858 ab., la popolazione urbana non raggiunge neppure un quarto di quella totale, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] e nella NATO; dal 2007 è inclusa nell’area Schengen. Dalle prime elezioni politiche successive all’indipendenza, solo con l’Ottocento. Si imposero, con narrativa o poesia d’ispirazione popolare, P.A. Mannteuffel, J. Sommer (entrambi 18°-19° sec.) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] a meno di 100 mm annui) e conferendo al clima e alla flora aspetti steppici o predesertici.
Popolazione
L’Angola rientra in pieno nell’area del popolamento bantu; i gruppi etnici più numerosi sono quelli Ovimbundu (37%), Kimbundu (25%) e Bakongo (13 ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] dalla fitta foresta pluviale litoranea alla foresta più rada della zona mediana e alla savana del Nord.
PopolazioneArea di popolamento piuttosto recente e limitato a causa delle non favorevoli condizioni ambientali, la C. probabilmente fu abitata in ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] per l’assunzione al trono di ogni sovrano, era necessario il consenso dell’assemblea popolare in armi. Alla metà del 4° sec. a.C. la M., da , fino al 19° sec. considerati parte dell’area linguistica bulgara, pur essendo contraddistinti da ca;ratteri ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] capitale, che accoglie circa un terzo di tutta la popolazione greca, costituisce uno dei principali problemi di assetto del territorio rendendo difficile lo stesso approvvigionamento idrico dell’area urbana e appesantendo le condizioni ambientali ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] (88%) su quella induista e su altre minoritarie. Le colline di Chittagong e l’area più settentrionale del paese ospitano popolazioni con caratteristiche mongoliche; la diversità etnica spiega parte dei contrasti tra gli abitanti della regione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] La crescita demografica ha assunto ritmi vertiginosi nel 20° sec., quando la popolazione è passata dai 5 milioni di ab. del 1935 ai 34,5 carbone. Le attività industriali, concentrate quasi tutte nell’area di Dar es Salaam, riguardano beni di prima ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...