• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Geografia [97]
Archeologia [99]
Arti visive [81]
Storia [77]
Europa [66]
Geografia umana ed economica [53]
Storia per continenti e paesi [47]
Asia [42]
Italia [38]
Architettura e urbanistica [30]

Amsterdam

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Giorgio Tartaro Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] quartiere' affacciate sul fiume-canale IJ, all'interno della zona portuale a nord del centro storico. Tra di esse spicca l'isola il piano, redatto da P. de Bruijn, ha suddiviso l'area in sei sezioni di nove edifici ciascuna. Una torre per uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: DAVID CHIPPERFIELD – NICHOLAS GRIMSHAW – STUDIO MVRDV – RENZO PIANO – RIJKSMUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amsterdam (6)
Mostra Tutti

COLOMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale, principale porto e centro commerciale dell'isola di Ceylon (v.), situata nella parte occidentale di questa, a 6°56′ N. e 79°56′ E. Il centro di Colombo comprende la Queen's House (residenza del [...] uno scalo di alaggio che può sollevare sino a 1200 tonn. L'area totale dei depositi è di mq. 55.115; fra questi i di palma, cuoiami, copra, ebano e altri legnami, ecc. Il movimento portuale, che era stato di 1727 navi nel 1893 per tonn. lorde 2.514 ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CINNAMOMO – MUSULMANI – MONSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO (2)
Mostra Tutti

NEWARK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWARK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Henry FURST La più popolosa città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Essex County, situata a 40° 41′ di lat. N. e a 74° 10′ di long. O.; [...] 601) e Kearny (40.716). Tutti questi centri sono inclusi nell'area della più grande Newark, che a sua volta fa parte del distretto , bacini (in tutto oltre 114, compresa l'attrezzatura portuale di Kearny, sulla sponda sinistra del Passaic), che fanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWARK (1)
Mostra Tutti

CITTÀ DEL CAPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 493) Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] i bantù). Il nucleo centrale è stato oggetto di radicali trasformazioni: negli anni Cinquanta lo scavo del nuovo bacino portuale (Duncan Dock) ha fornito materiali per l'interramento di vaste aree sulle quali ha potuto poi espandersi il centro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – JOHANNESBURG – DURBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DEL CAPO (4)
Mostra Tutti

HAIFĀ

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIFĀ (it. Caiffa o Caifa; A. T., 88-89) Roberto Almagià Città marittima della Palestina, situata ai piedi del M. Camielo sull'unica insenatura di tutto l'uniforme litorale palestinese, riparata a ovest [...] molo a sud, con raccordi ferroviarî; nell'area interposta, la linea di spiaggia è stata per buona parte protesa innanzi, per guadagnare lo spazio necessario agl'impianti portuali; lo specchio d'acqua portuale viene dragato a profondità di 9-11 metri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAIFĀ (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 306; App. II, I, p. 116) Le trasformazioni dell'età moderna hanno cancellato, in genere, i documenti più significativi della civiltà islamica: interi settori di recente edificazione si affiancano [...] librario e la creazione di un centro studi mediterranei su un'area di 45.000 m2. Il concorso è stato vinto nel organismi culturali britannici. Tale piano riguarda lo sviluppo portuale, la crescita turistica e industriale (che attualmente ricopre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNESCO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

PALMA di Montechiaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA di Montechiaro (A. T., 27-28-28) Attilio Mori Città della Sicilia meridionale, nella provincia d'Agrigento, dal quale centro dista circa 30 km. verso SE. La città, considerevole centro agricolo, [...] . dall'abitato. Possiede alcune notevoli chiese barocche. Il comune misura un'area di kmq. 77,79; la sua popolazione, che nel 1861 era sorto sulla marina e che serve di modesto scalo portuale. Palma di Montechiaro è stazione della ferrovia Agrigento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di Montechiaro (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] area sacra vera e propria, ma non lontano, si aggiunse un notevole teatro. Patara era un'importante città portuale antico chiamato Olbia, in età imperiale romana ebbe una vivace attività portuale, ma anche un'importante vita culturale: qui operò, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] del 1915, con l'entrata in guerra dell'Italia l'attività portuale cessò completamente per riprendere solo nelle ultime settimane del 1918, a cui interventi più significativi si erano rivolti all'area balcanica(53). Mentre la Camera di commercio, ... Leggi Tutto

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ma piuttosto le loro previsioni circa il traffico portuale nel successivo anno o triennio. In secondo setificio trentino cf. ora Ivana Pastori Bassetto, Crescita e declino di un'area di frontiera. Sete e mercanti ad Ala nel XVII e XVIII secolo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 42
Vocabolario
distripark
distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali