• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Geografia [97]
Archeologia [99]
Arti visive [81]
Storia [77]
Europa [66]
Geografia umana ed economica [53]
Storia per continenti e paesi [47]
Asia [42]
Italia [38]
Architettura e urbanistica [30]

ANGERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANGERΑ G. Sena Chiesa Resti di un vicus di età romana di notevoli dimensioni sono riconoscibili presso l'odierna cittadina di A. (provincia di Varese) sulla sponda SE del Lago Maggiore. Già noto nel [...] gravitante su un insediamento in riva al lago a carattere portuale e commerciale. L'analisi dei corredi evidenzia, per il uso, in quell'epoca, del seppellimento in vicum in un'area forse adiacente a edifici di culto cristiano, sulla cui esistenza ... Leggi Tutto

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (v. vol. III, p. 816) P. Melli Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti [...] 55 ss.; L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale del medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980, passim, 159-178; E. Bellatalla, A. Bertino, A. Gardini, Lo scavo dell'area suburbana di Via S. Vincenzo a Genova, in AMediev, XVI, 1989, pp ... Leggi Tutto

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997 TRIESTE (v. vol. VII, p. 982) F. Maselli Scotti VII, p. Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre [...] del colle di S. Giusto, alle cui pendici è stata rinvenuta la banchina portuale con i magazzini retrostanti, databili tra la fine del I e il V dalla metà del IV al V-VI sec. d.C., l'area del recinto più antico lungo l'attuale Via Donota. Le anfore ... Leggi Tutto

TEL ABU HAWAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ABŪ HAWAM P. Ciafardoni Città portuale sulla costa palestinese. Fu l'antico porto di Haifa, all'estuario del fiume Qišon; situato all'inizio della principale rete stradale che collega trasversalmente [...] , pp. 89-102; M. Avnimelech, Remarks on the Geological Features of the Surroundings of Tell Abu Hawam and the Cemetery in the Area of the Qishon Mouth, ibid., pp. 103-105; A. Harif, A Mycenaean Building at Tell Abu tiawam in Palestine, in PEQ, CVI ... Leggi Tutto

al-MINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

al-MINA A. Ciasca Piccolo centro della Siria settentrionale sulla riva destra dell'estuario dell'Oronte; nell'antichità fu ottimo porto fluviale allo sbocco della principale via di penetrazione verso [...] dell'abitato. Anche se frammenti ceramici micenei provengono dall'area urbana e dalle immediate vicinanze (Sabouni), la città persiana, decadde poi progressivamente. La sua funzione portuale fu definitivamente annullata dalla fondazione di Seleucia ... Leggi Tutto

BARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994 BARI (v. vol. I, p. 980) E. M. De Julis; G. Bertelli Anche in quest'ultimo trentennio, come in passato, le scoperte archeologiche nell'ambito del territorio dell'antica [...] sec. che riappaiono le tracce di un'occupazione del sito, sia nell'area di S. Scolastica, sia in quelle non lontane di S. Francesco età ellenistica e romana, legato soprattutto allo scalo portuale, adombrato/già da qualche fonte letteraria antica (Liv ... Leggi Tutto

LISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LISÒS (Λισός, Λισσός, Λίσσα) N. Platon Antica città portuale cretese sulla baia di Haghios Kyriakos di Selino, c.a 4,5 km a O di Soughia (antica Syìa), nota nella Grecia di età classica e romana per [...] una crepidine marmorea a tre scalini la quale si estendeva sul lato occidentale a formare una corte che costituiva il confine dell'area davanti al tempio. Esso è orientato E-O ed è costruito con grandi blocchi, in opera poligonale sulla parte bassa e ... Leggi Tutto

LERCARI, Belmusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Belmusto Riccardo Musso Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo. I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] clan familiari della città. Sede originaria del consortile fu l'area accanto all'antica chiesa di S. Pietro "de Porta insieme alla volta di Siracusa. La città, importante scalo portuale assai frequentato dai Genovesi, era stata più volte promessa loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera J. Nicolas Coldstream Citera Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] Cnosso sulla collina Ailias e della città portuale di Poros-Katsamba. Le tradizioni religiose minoiche una dipendenza di Sparta, ma una breve rioccupazione in un’area del promontorio di Kastrì, caratterizzata da depositi di ceramica smaltata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] . Si ricordano, in particolare, i cospicui resti di magazzini portuali venuti in luce lungo la via Saffi, lambita in antico dal , in prossimità del Foro, che occupava all'incirca l'area dell'attuale Piazza del Senato; la cisterna romana sulla via ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
distripark
distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali