• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [19]
Biografie [13]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Economia [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

broletto

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, campo coltivato cinto da un muro o palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo significato si determinò a Milano, dove in un b. che sorgeva sull’area dell’odierno Palazzo reale, si amministrò la giustizia fin dal 11° secolo. Il nome passò poi al Palazzo dei consoli ivi costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su broletto (1)
Mostra Tutti

A Milano il Novecento diventa museo

Il Libro dell'Anno 2011

Tomaso Montanari A Milano il Novecento diventa museo Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] della metropolitana, arriva all’altezza della terrazza panoramica affacciata su piazza del Duomo. Inoltre, il Palazzo dell’Arengario è collegato al secondo piano del Palazzo Reale tramite una passerella sospesa che consente di scoprire da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – VITTORIO EMANUELE II – TRANSAVANGUARDIA – UNITÀ D’ITALIA – MIMMO PALADINO

Fotografia

Il Libro dell'Anno 2001

Ferdinando Scianna Fotografia Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato (Émile Zola) L'occhio del secolo di Ferdinando Scianna 25 gennaio Al Palazzo dell'Arengario [...] di Milano si inaugura una rassegna dell'opera di Henri Cartier-Bresson, uno dei più grandi maestri della fotografia del Novecento. La mostra consente di ripercorrerne l'itinerario artistico e insieme offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotografia (13)
Mostra Tutti

Maraini, Antonio

Enciclopedia on line

Scultore e scrittore italiano d'arte (Roma 1886 - Firenze 1963). Tra le sue opere, interpreti delle correnti ufficiali dell'epoca: a Torre del Lago, la Pietà per la tomba di G. Puccini (1926); a Genova, [...] Garibaldi (1929); a Roma, porta di bronzo nella basilica di S. Paolo; a Brescia, bassorilievi per l'Arengario (1932). Segretario generale della Biennale veneziana (1928-40); ricoprì diversi incarichi ufficiali nell'ambito delle istituzioni artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARENGARIO – FIRENZE – BRESCIA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Antonio (2)
Mostra Tutti

Griffini, Enrico

Enciclopedia on line

Griffini, Enrico Architetto italiano (Venezia 1887 - Milano 1952). Passato dal tradizionalismo eclettico a un rigoroso costruttivismo, si dedicò in particolare alla progettazione di case economiche (quartiere "alla Fontana", [...] , della tecnica distributiva e costruttiva dell'abitazione (La costruzione razionale della casa, 1931). Altre opere: a Milano, Istituto di patologia medica dell'università (1931-32); l'Arengario (1937-42, 1956; in collab. con G. Muzio e altri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – ARENGARIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griffini, Enrico (1)
Mostra Tutti

Monza

Enciclopedia on line

Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] e 73.000 nel 1951. In tutte le direzioni dell’originario nucleo urbano, raccolto attorno al duomo e all’arengario, si sono sviluppati i più recenti quartieri residenziali e industriali. M., già notevole centro di artigianato tessile specializzato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GALEAZZO I VISCONTI – COLLINE MORENICHE – LAGO DI COMO – ARTIGIANATO – TEODOLINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monza (2)
Mostra Tutti

Portaluppi, Piero

Enciclopedia on line

Portaluppi, Piero Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] -30), villa Necchi-Campiglio (1932-35), palazzo Ras in via Torino (1935-38), sede della Federazione dei Fasci Milanesi (1935-40), Arengario (1937-42, con E.A. Griffini, P.G. Magistretti, G. Muzio) – e i restauri di della Casa degli Atellani (1919-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ARCO ALPINO – ARENGARIO – NEW YORK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portaluppi, Piero (2)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMUNE P.F. Pistilli L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] romano 14, 1985, pp. 61-72; Il Broletto di Brescia. Memoria ed attualità, cat., Brescia 1986; G. Selvatico, Concretamente l'Arengario. Lettura di brani inediti da un monumento monzese, Studi monzesi 60, 1986, 1, pp. 22-23 (con bibl.); Il Broletto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – VILLARD DE HONNECOURT – ANALISI TERMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

FALLOPPIA, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Geminiano Graziella Martinelli Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] (pure distrutta; ibid., p. 28). Contribuì, poi, al riassetto e all'abbellimento della torre dell'orologio, già antico arengario del Popolo, emergenza monumentale nel prospetto del palazzo comunale sulla piazza Grande: nel novembre del 1520, dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORI (XV, p. 672) F. d. D. Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] e accoglierà, col sacrario dei caduti della Rivoluzione, gli uffici di tutte le organizzazioni del Partito. Sarà dotata di un arengario prospiciente una piazza di 120.000 mq., capace di mezzo milione di persone. Sulla destra dell'asse centrale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Vocabolario
arengàrio
arengario arengàrio s. m. [dal lat. mediev. arengarius; v. arengo]. – Nome dato in alcune città dell’Italia settentr. al palazzo (detto anche broletto) costruito per sede del libero Comune; era formato generalmente da un piano terreno interamente...
ringhièra
ringhiera ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali