• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [91]
Arti visive [86]
Storia [48]
Archeologia [47]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [10]
Europa [10]
Economia [8]
Letteratura [6]

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] ) e anche i molti, varî lavori in cuoio (calzature di varie forme e vario uso, borse, ecc.). Una certa importanza hanno anche i lavori d'oreficeria, d'argenteria, avorio, ottone e rame. Ai tessuti si dedicano in genere solo gli Arabi; all'oreficeria ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] C. a Čoqā Miš, tuttavia è presumibile che la loro funzione fosse quella di dare un segnale. Su un oggetto di argenteria sasanide un corno accompagna Cibele. Piccole trombe d'oro e d'argento, di probabile carattere votivo, sono state rinvenute in siti ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] riproducevano su sigilli, intagliandone i particolari nell'agata e nel calcedonio, nella corniola e nel diaspro. Fra l'argenteria di questo periodo è da segnalare, come pezzo unico, una brocca di caratteristica forma sassanide (cesellata dall'interno ... Leggi Tutto

CESARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Nicolò François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] titolare. Nella primavera del 1432 la Camera apostolica, agendo su ordine formale del vicecamerario Francesco Condulmer, fece sequestrare l'argenteria depositata dal C. (non è molto chiaro se a proprio nome o a quello della Camera) presso alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco. Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] all'ufficio; Sanuto (Diarii) afferma che il 16 ott. 1503 il G. era incaricato di presiedere in Rialto alla vendita dell'argenteria del defunto cardinale Giovan Battista Zen, ma un anno dopo (2 ott. 1504) lo stesso cronista annota come il vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRUZZO, Giovanni Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Giovanni Federico Paolo Cozzo Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] di eredità. Anche per questo motivo il M. aveva portato a Roma una parte considerevole delle sue sostanze (in primo luogo l'argenteria), "acciò non fusse alla dispositione della moglie et la lasciò poi al cardinal suo fratello" (ibid.). Il M. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Giovanni Federico (2)
Mostra Tutti

LUCIO VERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus) L. Fabbrini Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] H. Cohen, Méd. Ep., III, p. 170 ss.; H. P. L'Orange, Einzelaufnahmen, 1929, testo al n. 3332-3; G. Bendinelli, Il tesoro di argenteria di Marengo, Torino 1937, p. 11 ss.; M. Wegner, in Arch. Anz., 1938, c. 160 ss.; H. Fuhrmann, ibid., 1939, c. 294 ss ... Leggi Tutto

TEHERAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHERAN R. Ghirshman Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni. Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] secondo fascicolo del 1962 della rivista Iranica Antiqua da G. Dossin e R. Ghirshman. Citiamo infine i suoi notevoli pezzi di argenteria achemènide e sassànide. La raccolta di ceramica smaltata policroma di Nishapur dell'VIII-IX sec. d. C. è unica al ... Leggi Tutto

SIENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIENA Bruno Santi (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823) Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] figurativa dei maggiori maestri senesi del Duecento e del Trecento vennero studiate organicamente la miniatura, l'oreficeria, l'argenteria, lo smalto, la scultura in marmo in pietra in avorio in metallo, e dove si recuperarono personalità eccezionali ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BENVENUTO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , la ricchezza de' fornimenti di ogni camera? I drappi tessuti in oro, i velluti vergati pur d'oro, la quantità di argenteria sparsa per ogni dove, infine tutto faceva conoscere che trovavansi in una delle più ricche case di Venezia" (p. 112). 91 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
argenterìa
argenteria argenterìa s. f. [der. di argento]. – 1. Complesso di oggetti lavorati d’argento, vasellami, posaterie, ecc.: a. da tavola; a. di chiesa (calici, pissidi, ecc.); tirare fuori, lucidare l’a.; mettere in mostra l’argenteria. 2. Negozio...
stràccio²
straccio2 stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente per la fabbricazione della carta e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali