• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [242]
Arti visive [86]
Biografie [91]
Storia [48]
Archeologia [47]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [10]
Europa [10]
Economia [8]
Letteratura [6]

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIPRO A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] contro Golia è vista come immagine esemplare della vittoria di Eraclio sui Persiani, eccellenti esempi di ripresa di modelli dell'argenteria aulica tardoantica, databili tra il 627 e il 630 in base ai marchi di controllo impressi sul rovescio e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – GUIDO DI LUSIGNANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] , Die bemalte Keramik des zweiten Jahrtausend, in Nordmesopotamien und Nordsyrien, Berlino 1957. - Iran: I. Smirnov, Vostochnoye serebro (Argenteria orientale), St. Peterburg 1909; O. M. Dalton, The Treasure of the Oxus, Londra 19262; E. Margulies ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANIA R. Theodorescu (lat. Dacia; rumeno România) Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] Severin, Câmpulung, Târgovişte, Curtea de Argeş, Baia) e da un secondo gruppo, comprendente gioielli, pezzi d'argenteria, ricami liturgici, ceramiche smaltate di lusso provenienti da Costantinopoli e dai paesi balcanici (Tismana, Cozia, Suceava) e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PENISOLA BALCANICA – ARTE DELLE STEPPE – ISOLE BRITANNICHE – STEFANO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

VIC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIC A. Cubeles i Bonet (lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali) Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] de Vich 1, 1912-1914, p. 124; id., L'església de framenors de Vich, ivi, p. 124; id., Les creus d'argenteria a Catalunya, Anuari de l'Institut d'estudis catalans 6, 1915-1920, pp. 266-422; id., El Museu arqueològich-artístich episcopal de Vich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ORDINI MENDICANTI – LLUIS BORRASSÀ – PRESBITERIO – FRANCESCANI

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello Bernhard Degenhart Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] architettonici e di scultura (Arco di trionfo di Alfonso a Castelnuovo, cfr. L. Planiscig 1933; H. Keller 1957), a lavori d'argenteria e di bronzo (canne da cannone, elmi da parata), a modelli per stoffe, ecc. Dopo questa fervida attività, che si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GIANFRANCESCO I GONZAGA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – IMPERATORE SIGISMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello (3)
Mostra Tutti

PELLÉ, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLE, Onorato Daniele Sanguineti PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] l’Europa mediterranea, a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Cinisello Balsamo 2005b, p. 268; F. Boggero - F. Simonetti, L’argenteria genovese del Settecento, Torino 2007, p. 430 n. 1; F. Fabbri, Marmi e statue fra le regioni francesi e la Liguria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Antonio, detto Antonio da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza Marina Cipriani Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519. Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] Dillon, Novità su F. Salviati disegnatore per orafi, in Antichità viva, XXVIII (1989), 2-3, p. 48; F. Faranda, Argentieri e argenteria sacra in Romagna dal Medioevo al XVIII secolo, Rimini 1990, p. 12; C. Riebesell, in F. Salviati (1510-1563)… (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Georgia

Enciclopedia on line

Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] di terracotta, dall’altra inumazioni in grandi sarcofagi di legno, accompagnate da servi e cavalli, una grande quantità di argenteria e oreficeria, diverse masserizie e cibo copioso. Tra 5° e 7° sec. l’architettura religiosa mostra varianti del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CADUTA DELL’IMPERO MACEDONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (11)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] interesse, tra le manifestazioni di plastica minore, i vetri incisi, di Valerio Belli (sec. XVI) e le opere di argenteria, oreficeria, incisione e sbalzo, che perpetuarono sino in epoca moderna, una nobile tradizione d'arte vicentina. Pittura. - Dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] per caratteristiche decorative e di forma con i vasi aretini gli esemplari della toreutica contemporanea, di cui i "tesori" di argenteria d'età imperiale e i trovamenti delle città vesuviane ci hanno dato un certo numero di esemplari. Anche per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
argenterìa
argenteria argenterìa s. f. [der. di argento]. – 1. Complesso di oggetti lavorati d’argento, vasellami, posaterie, ecc.: a. da tavola; a. di chiesa (calici, pissidi, ecc.); tirare fuori, lucidare l’a.; mettere in mostra l’argenteria. 2. Negozio...
stràccio²
straccio2 stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente per la fabbricazione della carta e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali