• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
461 risultati
Tutti i risultati [2026]
Arti visive [461]
Biografie [1430]
Storia [453]
Religioni [144]
Letteratura [82]
Economia [78]
Medicina [55]
Musica [49]
Diritto [41]
Cinema [37]

COLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Luigi Alessandro Bevilacqua Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] , dall'altra, a partecipare volontario alla prima guerra mondiale (nel 1917 fu fatto prigioniero, ebbe la medaglia d'argento al valor militare) e più tardi ad aderire al fascismo (ma ritraendosi, lui cattolico convinto, dalla partecipazione attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIMA DA CONEGLIANO – TOMMASO DA MODENA – PINACOTECA CIVICA – PAOLO VERONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BOSCOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Andrea Anna Forlani Tempesti Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] di Weimar, raffigurante un Baccanale, che, come uno analogo agli Uffizi, fu eseguito dal B. per essere inciso su una sottocoppa d'argento. Il 1º marzo 1584 il B. pagava la tassa d'entrata all'Accademia del Disegno di Firenze, per la quale l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SANT'ELPIDIO A MARE – MARGHERITA DI PARMA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOLI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GIUSTO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTO da Firenze Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] p. 187; D. Liscia Bemporad, G. da F. e Antonio del Pollaiolo: una soluzione, un problema, ibid., pp. 195-214; Id., Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, Firenze 1993, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei) Martha Ann McCrory Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] papale come incisore di conî per medaglie ed eseguì almeno quattro volte, nel 1576, nel 1578, 1579 e 1581, medaglie d'oro e d'argento emesse per la festa di SS. Pietro e Paolo (Arch. di Stato di Roma, Mandati camerali, 929, c. 44rv; 9305 cc. iv, 2r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCELLATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCELLATI, Mario Valerio Terraroli Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] materiale non pregiato, tant'è che durante il secondo conflitto mondiale creò oggetti straordinari in rame con minime percentuali in argento e nel primo dopoguerra anelli in acciaio e oro. Lo stile inizialmente legato alle forme del gusto Liberty, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FIORENTINA – LOMBARDIA – BIZANTINI – NEW YORK

PELLINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Eugenio Francesca Franco PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] di Brera, entrò nella scuola di scultura diretta da Ambrogio Borghi, ottenendo una medaglia di bronzo (1889) e una d’argento (1890). Frutto di questa formazione fu Fanciullo di Nazareth (Monello, 1891, Marchirolo, Gipsoteca), un’opera giocata sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOX CLAMANTIS IN DESERTO – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – LEONARDO BISTOLFI

BRACCINI, Andrea di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCINI, Andrea di Piero Miklos Boskovits Orafo pistoiese, fratello di Atto, che insieme con Romolo di Sennuccio Salvei lavorò a Pistoia nel 1378, nella bottega di Filippo d'Andrea Baglioni, al Reliquiario [...] . Bibl.: Esposizione di arte antica... (catal.), Pistoia 1899, p. 38; P. Bacci, Gli orafi fiorentini e il secondoriordinamento dell'altare d'argento di S. Jacopo..., s.l. né d. (ma Pistoia 1906), pp. 5, 10; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMODORO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMODORO, Giorgio Francesco Santaniello POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi. Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] . in Somaini - Cerritelli, 1995, p. 143). Alla Biennale di Venezia del 1956 espose una serie di rilievi in argento, appoggiati semplicemente su una superficie di stoffa dipinta o montati su supporti di legno appositamente sagomati, che volle dedicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

DALLE CROCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma) Renata Massa Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] D. da parte di fra' Onorio, sindaco e procuratore dei frati di S. Domenico, di una croce e di un calice con patena d'argento dorato. Per erronea trascrizione dal manoscritto di P. Nassino da parte di A. Valentini (1882, p. 34 n. 1), si è tramandata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI – STEFANO LAMBERTI – MAFFEO OLIVIERI – VINCENZO FOPPA

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Stefania Frezzotti Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] . 24). La scultura del Garibaldi giovanetto (gesso, Carrara, Accademia di belle arti), grazie alla quale fu premiato con medaglia d'argento all'Esposizione di belle arti di Roma del 1890, è ispirata ad un episodio del romanzo Garibaldi e i suoi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FARINATA DEGLI UBERTI – TARQUINIO IL SUPERBO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali