• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [146]
Archeologia [52]
Arti visive [44]
Storia [12]
Europa [7]
Biografie [5]
Geografia [4]
Storia antica [3]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]

KLEONAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEONAI (Κλεωναί, Cleonae) Red. Città del Peloponneso di cui rimangono le rovine su una collina che domina la strada che da Corinto (distante da K. 80 stadi) porta a Argo (che dista 120 stadi). Pausania [...] ma ancora nel circuito della città antica, è stata rinvenuta una iscrizione, forse appartenente ad una esedra, con le firme degli artisti argivi Xenophilos (v.) e Straton (v.). Ancora più a S sono gli avanzi di un tempio dorico in antis, forse quello ... Leggi Tutto

EURIALO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURIALO (Εὐρύαλος) A. Comotti 1°. - Figlio dell'argivo Mekisteus. Prese parte alla spedizione degli Argonauti (Apollod., 1, 9, 169) e a quella degli Epigoni contro Tebe (Apollod., iii, 7, 23; Paus., [...] a Delfi (Paus., x, 25, 6). A Delfi si trovava pure una sua statua che, insieme con quella di Diomede, faceva parte del gruppo degli Epigoni, dedicato dagli Argivi (Paus., x, 1o, 4). Bibl.: L. Wagner, in Pauly-Wissowa, VI, col. 1317, s. v., n. 17. ... Leggi Tutto

CLEOBI e BITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων) C. Caprino Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo. In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] a Delfi (v.) confermano la veridicità della notizia data da Erodoto (i, 31) di loro immagini fatte e mandate a Delfi dagli Argivi (v. polymedes di argo). Ad Argo erano, secondo Pausania (ii, 20, 3), una scultura dei due giovani che tirano il carro e ... Leggi Tutto

IPERMNESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERMNESTRA G. Scichilone (῾Υπερμηᾒστρα, Υπερμνηᾒστρα). − Una delle protagoniste del celebre mito delle Danaidi, nel quale occupa un posto particolare. Unica delle cinquanta figlie del re Danao a disobbedire [...] (raccolta in Paus., Il, 21, 2) ricorda la tomba di I. ad Argo. Una statua di I. era collocata assieme a quelle degli eroi argivi nel grande donario a Delfi dedicato nel 369-367 a. C. (Paus., x, 10, 5) e un'altra era a Roma nel portico detto delle ... Leggi Tutto

ADRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus) G. Bermond Montanari Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] 7) erano raffigurati A. e Tideo in battaglia. A Delfi (Paus., x, 10, 3) era una statua di A., donano degli Argivi. Nelle raffigurazioni vascolari A. è rappresentato: mentre riceve Tideo; quando lascia la casa per la guerra e sale sul carro; in scene ... Leggi Tutto

CHRYSOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις) L. Guerrini Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] accertare dal trovamento sull'Altis di rilievi bronzei della seconda metà del VI sec., l'attività ad Olimpia di atéliers argivi. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 61; Th. Preger, Inscr. Gr. metricae, Lipsia 1891, n ... Leggi Tutto

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] scudo beotico come simbolo nella monetazione. Nel 457 a. C. T. fu teatro della disfatta degli Ateniesi e dei loro alleati argivi ad opera degli Spartani (Hesperia, xiv, 1945, pp. 134-147). In questa battaglia si diceva che Socrate avesse salvato la ... Leggi Tutto

MANTINEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea) A. Di Vita Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] più demi. Nell'agosto del 418 nella sua pianura (una gola fiancheggiata da alti monti) lo spartano Agide II sconfisse Argivi, Mantinei ed Ateniesi collegati, e nonostante una pace trentennale firmata con Sparta nel 417, M. fu proprio da quest'ultima ... Leggi Tutto

MINOTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus) A. Rumpf Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] ed ha il corpo ricoperto di peli. Il M. è rappresentato su lamine auree di Corinto e fasce bronzee da scudi argivi. Sporadico è questo motivo su vasi corinzî e calcidesi. Dell'Etruria, si può ricordare la hydrìa della Polledrara. Spessissimo la scena ... Leggi Tutto

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] appunto dal nome di uno dei figli di Kerkaphos. Sarebbe quindi arrivato, circa il XIII sec., Tlepolemo alla testa di coloni argivi e ateniesi ed avrebbero rinsanguato e fortificato tutte e tre le città dell'isola (Hom., Iliad., ii, 653 ss.; Pind ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
prènce
prence prènce (non com. prènze) s. m. [dal fr. e provenz. ant. prince, che sono dal lat. princeps -cĭpis «principe»]. – Forma ant. o poet. per principe: Margheriton con gran furor si getta Addosso al prenze (Pulci); il sacro vate ... I Prenci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali