• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [149]
Archeologia [88]
Arti visive [82]
Europa [9]
Geografia [4]
Storia [4]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Mitologia [3]
Religioni [3]
Biografie [2]

XENOPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHILOS (Ξενόϕιλος) P. Moreno Scultore di Argo, figlio di Straton, attivo tra il Il ed il I sec. a. C. Padre dell'altro scultore argivo di nome Straton, X. è ricordato da Pausania per la collaborazione [...] col figlio al gruppo di Asklepios ed Igea (ii, 23, 4); l'attività comune dei due scultori in marmo e in bronzo, è documentata da iscrizioni fino ai primi anni del I sec. a. C. nel Peloponneso e a Delfi ... Leggi Tutto

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] fu Hageladas. Il fatto è possibile in quanto del grande maestro argivo di stile severo si ricordano opere fin quasi alla metà del V la statua crisoelefantina di Hera per il nuovo tempio dell'Heraion argivo, dopo il 423 a. C. Poiché Plinio segna l' ... Leggi Tutto

HALIOS GERON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALIOS GERON ("Αλιος γέρων) L. Rocchetti Personificazione mitica greca arcaica di divinità marina su cui si è molto discusso, ma che sembra avere un carattere generico prima della più tarda caratterizzazione [...] di Nereo e Tritone a cui è stato assomigliato. Su un bronzo argivo trovato ad Olimpia, dell'inizio del VI sec. abbiamo la figurazione di Eracle che combatte con un mostro a coda di pesce corrispondente esattamente ai Tritone dei vasi a figure nere: l ... Leggi Tutto

CEFISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEFISO (Κηϕισός, Gephīsus) G. Sgatti Divinità di diversi fiumi di questo nome in Attica, in Argolide, in Beozia e nella Focide. Il C. attico era rappresentato, nella sua personificazione di culto, nelle [...] sembianze di un uomo dalle corna di toro (Aelian., Var. hist., ii, 33: cfr. Eur., Ione, 1261). Il C. argivo era venerato in un tempio (Paus., ii, 20, 6), la cui statua di culto lo rappresentava in figura di toro (Aelian., Var. hist., ii, 33). La ... Leggi Tutto

ASOPODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASOPODOROS (᾿Ασωπόδωρος; Asopodürus) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Argeiadas e all'acheo Athenodoros, collaborò [...] all'erezione del donario di Praxiteles in Olimpia, prohabilmente fra il 484 e il 480 a. C. (v. Argeiadas). Un A. argivo è ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5o) fra gli scolari di Policleto; salvo errore di Plinio non può trattarsi dello stesso ... Leggi Tutto

NIKOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMENES (Νικομένης) M. E. Bertoldi Scultore ateniese, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È conosciuto dalla sua firma che compare, insieme a quella di Timostratos, sulla base della statua [...] di Argo, che fu dedicata dagli abitanti di Asine nel santuario di Epidauro, insieme alla statua dello zio Aristomachos (firmata da un argivo), e ad una terza statua di ignoto. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 131 a; A. Wilhelm, Beiträge zur griechischen ... Leggi Tutto

Corinto

Enciclopedia on line

Corinto (gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] commerciale e nodo di comunicazioni. Industrie meccaniche e alimentari. Città dorica divenuta autonoma in seguito al dominio argivo (2°- 1° millennio a.C.). Partecipò alla lega peloponnesiaca guidata da Sparta, pur conservando una certa libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA

HEGIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias) P. Orlandini 1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] dati di fatto sono i seguenti: 1) Pausania (viii, 42, 10) riunisce assieme i nomi di Onatas, Hegias ateniese, e Hageladas argivo, come quelli di tre scultori contemporanei. 2) Plinio (Nat. hist., xxxiv, 49) riunisce attorno alla data del 448-444 a. C ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] ., lv, 1, p. 282) o, secondo altre fonti meno attendibili (Suda, s. v. Geladas; Tzetz., vii, 929; viii, 325), Hageladas argivo. Plinio dice che in gioventù F. esercitò la pittura con Panainos. Sappiamo che le fonti cronografiche ponevano la sua acmè ... Leggi Tutto

TIMOSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOSTRATOS (Τιμόστρατος) P. Moreno Scultore attico del demo di Phlya, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di statua ad Atene (I. G., ii-iii2, 4278) e dalla [...] (I.G., iv2, 621); questo comprendeva la statua di Aristomachos, tiranno di Argo attorno al 225, opera di uno scultore argivo, un altro personaggio di autore sconosciuto e la statua di Apia, figlia di Aristippos, nipote del tiranno, opera comune di T ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
convèrgere
convergere convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il part. pass. convèrso e quindi anche i tempi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali