• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [315]
Archeologia [308]
Biografie [120]
Letteratura [83]
Storia [70]
Mitologia [49]
Europa [46]
Fisica [38]
Religioni [40]
Geografia [26]

Sinicco, Christian

Enciclopedia on line

Sinicco, Christian. - Poeta italiano (n. Trieste 1975). Sindacalista Cgil, lavora in una delle concessionarie autostradali del Triveneto. Caporedattore del magazine Fucine Mute, fondatore della Lips (Lega [...] italiana poetry slam), dirige Poesia del nostro tempo. Suoi versi sono tradotti in diverse lingue. Per Argo ha curato l’indagine sulla nuova poesia dialettale L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti in dialetto e in altre lingue minoritarie (1950-2013 ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – LAGOSTA – TRIESTE – ITALIA – CGIL

PAGASAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa) L. Vlad Borrelli Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] sito della costruzione della nave Argo, onde il nome fu connesso da alcune fonti con ναυπηγία (ναυπηγέω), da altre invece con πῆγαι da sorgenti esistenti lì presso o con πῆγνυμι per lo stanziamento dell'oracolo. Ma la parola ha terminazione pregreca ... Leggi Tutto

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] eponimo Cadmo. Fondamento storico ha senza dubbio invece la leggenda dei Sette contro Tebe nel senso che rispecchia la contesa tra Argo e le città alleate contro Tebe, in cui Tebe dapprima vincitrice fu poi sconfitta: può mettersi in rapporto con ciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

DIPOINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus) G. Cressedi* Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] . hist., xxxvi, 9) presto emigrarono nel continente ed influenzarono con la loro maniera cretese l'arte peloponnesiaca, specialmente ad Argo e Sicione; quantunque su questo punto la questione sia molto incerta e d'altra parte non si debba esagerare ... Leggi Tutto

VIA LATTEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIA LATTEA (o Galassia, dal greco γαλαξίας; lat. via lactea) Emilio BIANCHI Gino CECCHINI Livio GRATTON È una fascia luminosa e irregolare per contorno e larghezza che solca il cielo lungo un cerchio [...] massimo, attraversando le costellazioni di Cassiopea, Perseo, Unicorno, Argo, Croce, Centauro, Scorpione, Sagittario, Aquila, Cigno e Cefeo. Dalla costellazione del Centauro a quella del Cigno la Via Lattea si divide in due rami separati da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIA LATTEA (3)
Mostra Tutti

AGON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGON (᾿Αγών) G. Bermond Montanari Personificazione della gara, ovvero il genio delle gare atletiche, di cui conosciamo rappresentazioni attraverso le fonti letterarie, dalle quali tuttavia non possiamo [...] ricavare un'iconografia che ci permetta di riconoscere sicuramente A. nei monumenti. Dionysios d'Argo (circa 460 a. C.) lo aveva rappresentato ad Olimpia come un atleta con gli haltères (Paus., v, 26, 3). Kolotes (Paus., v, 20, 1) lo aveva ... Leggi Tutto

Danao

Enciclopedia on line

(gr. Δαναός) Mitico figlio di Belo, re dell’Egitto, e di una ninfa del Nilo, e fratello di Egitto; ebbe 50 figlie ( Danaidi), come il fratello 50 figli. Nella spartizione del regno da parte di Belo, D. [...] ebbe la parte orientale. Venuto a contesa con il fratello, D. fuggì con le figlie ad Argo, sua terra d’origine ( Danai è il nome greco degli abitanti di Argo e in Omero indica spesso i Greci in generale). Secondo una versione del mito, divenne re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AFRODITE – EGITTO – LINCEO – LIBIA – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danao (1)
Mostra Tutti

PINACOTECA

Enciclopedia Italiana (1935)

PINACOTECA (πινακοϑήκη, pinacotheca) Goffredo Bendinelli Con questo nome che è passato nel linguaggio moderno, i Greci indicavano le raccolte di πύνακες o tavole dipinte, particolarmente di carattere [...] votivo. Strabone (XIV, p. 637) ricorda una raccolta di simile genere presso il celebre Ereo di Argo; Pausania (I, 22, 6) una in Atene, e un'altra presso l'Artemisio di Efeso (X, 38, 3), usando la circonlocuzione di "edifici contenenti pitture". La ... Leggi Tutto

KANACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANACHOS (Χάναχος, Canachus) G. Carettoni 1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] personalità artistica di K. si è diversamente orientata, mentre viene ripreso in esame il problema delle scuole di Sicione ed Argo. Delle altre opere di K. esiste soltanto il ricordo negli autori classici: un gruppo di fanciulli che gioca alla palla ... Leggi Tutto

IATROKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IATROKLES (᾿Ιατροκληᾖς) P. E. Arias Bronzista di età ellenistica (fine III sec.), figlio di Pasikratos, probabilmente rodio, noto per la sua firma su una base rinvenuta a Lindo, seguita dall'indicazione [...] ε½χαλκουᾒργησε. Dall'iscrizione si apprende che lavorò insieme a Diopeites d'Argo (v.). Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 802, s. v.; Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 444 s. v.; Ch. Blinkenberg, Lindos, I, Berlino-Copenaghen 1941, n. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 107
Vocabolario
argo²
argo2 argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali