• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [315]
Archeologia [308]
Biografie [120]
Letteratura [83]
Storia [70]
Mitologia [49]
Europa [46]
Fisica [38]
Religioni [40]
Geografia [26]

ARCHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCHANES I. A. Sakellarakis Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion. Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] V sec. a.C. rinvenuta ad Argo. Negli ultimi venticinque anni gli scavi della Società Archeologica di Atene, sotto la direzione di Iannis ed Efi Sakellarakis, hanno portato alla luce importanti costruzioni e altri ritrovamenti, testimonianti l' ... Leggi Tutto

polioftalmia

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, pluralità di occhi, caratteristica di numerose figure divine e mitiche appartenenti a mondi culturali diversi. La p., implicita nelle figurazioni di divinità policefale (➔ [...] strettamente tipologico acquista consistenza specifica quando è attribuita a figure non policefale: esempio classico è, nella mitologia greca, Argo. In questo quadro si collocano il babilonese Marduk, a cui sono attribuiti 4 occhi, il dio solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLICEFALIA – MARDUK – ARGO

Olszewski, Karol Stanislaw

Enciclopedia on line

Chimico (Broniszòw 1846 - Cracovia 1915), allievo di R. W. von Bunsen e G. R. Kirchhoff, prof. di chimica analitica (dal 1876) nell'univ. di Cracovia. È noto soprattutto per le ricerche sulla liquefazione [...] dei gas che gli consentirono di liquefare l'ossigeno, l'azoto, l'ossido di carbonio, l'argo. Pregevoli sono anche gli studî sulle proprietà fisiche dei gas a temperature molto basse e allo stato liquido e solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CRACOVIA – OSSIGENO – AZOTO

PAMPLONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPLONA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] a settentrione e a oriente dal corso del Río Argo, affluente dell'Ebro, al centro d'un bacino da ogni parte chiuso da monti (Cuenca de Pamplona), che comanda le vie d'accesso dai Pirenei occidentali all'alto Ebro. Pamplona crebbe dentro la possente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPLONA (2)
Mostra Tutti

FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] tributi che arricchivano Atene. Contro Sparta, nel 395, si formò un'alleanza fra Atene, Tebe, Argo e Corinto e nel 393 Corinto si unì in simpolitia con Argo; nel 390 le città achee formarono una federazione sulla base di un'antica anfizionia. La pace ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – CONFEDERAZIONE TEDESCA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERAZIONE (1)
Mostra Tutti

EUPHEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHEMOS (Εὔϕημος) A. Comotti Figlio di Posidone e di Mekionike (Schol. Pind., Pyth., 4, 35) oppure di Europe, figlia di Tityos (Pind., Pyth., iv, 44, 22, 175, 256). E una delle figure più antiche della [...] saga degli Argonauti, in cui ha il ruolo di sottotimoniere, πρῳρεύς, della nave Argo. Era rappresentato su una biga, tra i partecipanti ai giochi funebri in onore di Pelia, sull'Arca di Cipselo (Paus., v, 17, 9). Su un cratere corinzio dei Musei di ... Leggi Tutto

PALAMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes) C. Gonnelli Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] secondo altri, di Filira o di Esione, è dai più considerato proveniente da Argo, ma alcuni ricordano come sua patria l'Eubea. È annoverato fra i discepoli di Chirone insieme ad Achille, Aiace ed Eracle. La sua sapienza, le invenzioni che gli erano ... Leggi Tutto

Anfiloco

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμϕίλοχος) Nella mitologia greca, figlio di Anfiarao e di Erifile e fratello di Alcmeone. Partecipò all’impresa degli Epigoni contro Tebe e alla guerra troiana. Dopo la distruzione di Troia andò [...] con Calcante a Claro in Lidia e poi con Mopso in Panfilia e Cilicia, dove fondò Mallo; dopo aver fondato Argo, da lui detta Anfilochio, morì in una rissa con Mopso. Secondo un’altra versione fu ucciso da Apollo. Ebbe culto e oracoli in Grecia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFIARAO – CALCANTE – PANFILIA – ALCMEONE – CILICIA

Polinice

Enciclopedia on line

(gr. Πολυνείκης) Mitico figlio di Edipo, fratello di Eteocle, Antigone e Ismene. La sua rivalità con Eteocle, originata dalla maledizione di Edipo, portò alla guerra dei Sette contro Tebe. P. pattuì con [...] Eteocle un’alternanza annuale di regno, ma fu da lui cacciato; allora chiese e ottenne aiuto da Adrasto re di Argo. Per costringere l’indovino Anfiarao a prendere parte alla spedizione che quello prevedeva funesta, P. corruppe, col regalo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFIARAO – ANTIGONE – ETEOCLE – ADRASTO – ERIFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinice (1)
Mostra Tutti

neon

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] La sua esistenza fu prevista da W. Ramsay dopo la scoperta dell’argo e dell’elio; fu poi spettroscopicamente identificato nel 1898 dallo stesso Ramsay e da M.W. Travers. Gas inodoro, incoloro, di densità 0,899 kg/m3 (0° C; 1 atm). Il n. ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – ADSORBIMENTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 107
Vocabolario
argo²
argo2 argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali