• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [315]
Archeologia [308]
Biografie [120]
Letteratura [83]
Storia [70]
Mitologia [49]
Europa [46]
Fisica [38]
Religioni [40]
Geografia [26]

DAVID, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giovanni Franco Sborgi Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743. Si conoscono poche [...] , moglie del Durazzo (Alizeri), che comprendeva fra l'altro il Sacrificio di Polissena, Ifigenia e Oreste in Tauride, Mercurio uccide Argo, un Baccanale (Vino pellite curas), La storia di Isabella (dal canto XXIX dell'Orlando furioso) e un Dedalo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MAGGIOR CONSIGLIO – GIACOMO DURAZZO – CABELLA LIGURE – DOMENICO CORVI

PRIAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAMO (Πρίαμος, Priamus) L. Guerrini Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] e nella Lesche degli Cnidî e che ritorna anche in sculture templari (metope N del Partenone, frontone del tempio di Hera ad Argo, frontone O del tempio di Zeus ad Agrigento, ecc.). L'iconografia più comune di P. è quella di un vecchio barbuto, in ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Tebe (Tebe, Archaeological Mus.), il thíasos bacchico e le scene di caccia al falcone della c.d. villa del Falconiere ad Argo (Argo, Archaeological Mus.) o l'insolito gruppo delle tre Grazie di una casa di Megalopoli. Ancor più rara è la figura umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] si volge all'apparire di una lepre tra gli anfratti di una quinta rocciosa). Se nella composizione della scena di Io e Argo, inserita in una parete di IV stile del Macellum di Pompei, si ha un'eco iconograficamente genuina della composizione, ai suoi ... Leggi Tutto

CELIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELIO, Gaspare Emma Zocca Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] Moschino, il C. fu chiamato a Parma da Ranuccio Farnese per dipingere nelle stanze del palazzo del Giardino una storia con Argo e Mercurio: l'opera non piacque e fu subito cancellata. Da documenti dell'Archivio di St. di Parma cit. dallo Scarabelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – GIUSEPPE VALERIANO – HENDRICK GOLTZIUS – RANUCCIO FARNESE – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO, Gaspare (1)
Mostra Tutti

ARATEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARATEA U. Bauer-Eberhardt Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] , Lira, Cigno, Acquario, Capricorno, Sagittario, Aquila; 2) costellazioni dell'emisfero sud: Delfino, Orione, Cane Maggiore, Lepre, Argo, Balena, Centauro, Idra (o Serpente con Corvo e Cratere), Cane Minore, Eridano (o Fluvio), Pesce australe, Altare ... Leggi Tutto

OLPE CHIGI, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter) L. Banti Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] e di stile sono strettissimi. In conseguenza di questi stretti contatti alcune attribuzioni rimangono incerte: così, dei frammenti di vasi da Argo e da al-Mina, che il Benson avvicina al Pittore dell'òlpe Chigi, o alla sua bottega, sono dati al ... Leggi Tutto

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (urna) G. A. Mansuelli L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] antichissima dei modelli (Cherdeita in Palestina, con decorazione geometrica, prima metà del IV millennio; tempietto geometrico di Argo). L'u.-casa si sviluppa in seguito quasi dovunque nella forma geometrizzante a pianta subrettangolare con tetto a ... Leggi Tutto

XOANON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XOANON (ξόανον) E. Paribeni Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] di Eileithya in Atene da Fedra (Paus., i, 18, 5), gli xòana dedicati da Danao ad Apollo, Artemide e Zeus in Argo (Paus., ii, 19, 6, 7). Nello stesso modo gli xòana partecipano delle qualità magiche delle immagini primitive: di conseguenza abbiamo ... Leggi Tutto

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura William Crelly Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] nel convento di Mafra (il bozzetto già nella coll. Magnin è illustrato in Paragone, 1964). Tra le opere a soggetto mitologico ricordiamo Argo e Mercurio con Io (New York, coll. Paul H. Ganz; esposto a Cleveland nel 1964:cfr. H. Hawley,Neo classicism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FILIPPO V DI SPAGNA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
Vocabolario
argo²
argo2 argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali