Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] che essi entrino a far parte di nuove combinazioni» (p. 234). Questi composti passano dal designare i titoli delle opere che affrontano uno specifico argomento, espresso dal primo formante, a dare il nome alla disciplina che si occupa di quell ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] di artificio oratori, di cui è munitissimo. Dopo l’attacco al Ministro Giuli, da cui ho tratto l’argomento della puntata precedente, il 28 dicembre 2024, nella discussione sulla legge di bilancio, il senatore Renzi ha attaccato frontalmente il ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] della Sirenetta per il principe vibra l’amore infelice del poeta per Luise Collins» (XV). Si tratta di un argomento sufficiente a sancire l’impossibilità per quella fiaba della rimozione del trauma, il che induceva Bettelheim (40), meno conciliante ...
Leggi Tutto
Nel suo prezioso libro Sorte dell’Europa (Adelphi 1977), l’unico di argomento politico, Alberto Savinio illustra un fenomeno alla base, secondo lui, di gran parte delle catastrofi che si sono abbattute [...] nei secoli sull’occidente: il “pompierismo”, noto anche come art pompier. In origine questo termine indicava lo stile di artisti attivi nella Francia del secondo impero (tra il 1850 e il 1870), che producevano ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] , pertanto, su quello di Nicola Grandi, vista la grande attenzione che oggi riscuote, anche dal pubblico non specialista, l’argomento trattato.Com’è noto, è detto “standard” l’uso linguistico che la comunità dei parlanti/scriventi giudica “corretto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] già additati da Giorgio Vigolo nel Saggio sul Belli che apriva, nel 1952, l’edizione dei Sonetti:«Raggruppare i sonetti per argomenti (i religiosi, gli erotici, i politici, le scene di costume, ecc.) sarebbe come disfare un arazzo per mettere accanto ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] aiutare a capire come non odiare anche davanti al male più atroce. Ho scritto una trentina di libri, che tornano sempre su quell’argomento. E deve avere un senso il fatto che ancora esisto e che alla mia età ancora vado in giro a parlare, perché mi ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] Se l’autore si sofferma, anche solo per una frase o due, sull’argomento pubblicità, difficilmente sarà per tessere elogi. Più facilmente troveremo le solite accuse: superficialità, edonismo, consumismo, modelli di vita illusori e sbagliati. Tutto ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] e i suoi collaboratori a strappare un sorriso al lettore anche quando la materia maneggiata è macchiata di sangue e l’argomento principe è un omicidio o un rapimento.Nel libro Le inchieste del commissario Collura, Camilleri mescola il reale a una ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] sensi: «Attraverso i sensi percepiamo, impariamo, condividiamo, comunichiamo», così s’indaga «sulle proprie reazioni rispetto a un argomento», “leggendolo” attraverso i sensi e trovando «il modo di raccontarlo».Insomma, «Digiti» non è solo un atto ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...