Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] per corroborare le ragioni della sua linea politica. Tra gli altri espedienti, per altro usuali nella più generale prosa argomentativa e persuasiva, vengono infine rilevati le metafore belliche, le anafore e i poliptoti.Una volta letti questi saggi e ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] bibliografiche che diventano uno strumento di lavoro per un lettore “principiante” – ma anche per quello ormai familiarizzato con l’argomento e tuttavia, chissà?, ancora non tanto esperto. Dicendolo all’inizio evitiamo la domanda su «a chi il libro è ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] per dover con l’opere mai alcuna cosa sconcia seguire ma per dar diletto a voi e a altrui, non veggio con che argomento da concedere vi possa nello avvenire riprendere alcuno. Oltre a questo la nostra brigata, dal primo dì infino a questa ora stata ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] dei cieli e quella plenitudo temporis (‘pienezza del tempo’) quale si ebbe alla nascita di Gesù ed è un ulteriore argomento a favore dell’analogia cristologica nel segno della caritas che investe Beatrice nella Vita nuova. Beatrice è un noveL’ultima ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] il suo appoggio.Così tutto è iniziato. In che modo hanno lavorato gli studenti ai testi e alle immagini?Ho introdotto l'argomento ai ragazzi. Molti di loro non avevano mai sentito parlare della strage e altri non erano mai nemmeno andati in piazza ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] degli anni Venti, un articolo di denuncia del complotto “demo-giudo-pluto-massonico”, non era più tornato sull’argomento, e aveva anche pubblicamente elogiato il contributo di sangue dato dagli ebrei italiani al Risorgimento e alla Grande Guerra ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] Caro Mostro. Duecento anni di Frankenstein di Gnoffo. Gli altri contributi, invece, trattano indirettamente di questo argomento, soffermandosi sul «concetto di mostruosità, di diversità, di tragico destino, nonché di speranza di resurrezione» (vd ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] la frizione tra il contenuto elevato e lo stile basso, tra l’alta dignità dei soggetti e l’espressione dialettale – l’argomento è la prima Crociata e alcuni personaggi sono storici, come Goffredo di Buglione o il principe Tancredi. Per comprendere il ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] -Ebing indica questo pervertimento sessuale col nome di “masochismo”, essendo stato trattato dal ben noto romanziere Sacher-Masoch come argomento di molti suoi romanzi» (Seppilli 1891, p. 199).Lo stesso non può dirsi, invece, per altre parole, che ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] potere della musicaAl di là degli improbabili contorni favolistici, il racconto dello storico suggerisce che anche canti narrativi di argomento epico potessero trovare posto a bordo di una nave, per lo meno quando questa si trovava a trasportare un ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...