• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [4]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Grammatica [1]

Che cosa combina la polizia di New York?

Lingua italiana (2024)

Che cosa combina la polizia di New York? Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] tra il commissario Salvo Montalbano e il ragusano dottor Pasquano, medico legale di Vigata, la principale fonte di discussione: l’argomento intorno al quale si ruota è l’autopsia. Il poliziotto vorrebbe sapere come e quando il morto è morto, il ... Leggi Tutto

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] si muove negli ambiti della linguistica italiana senza dare mai niente per scontato: tutto viene spiegato e nessun argomento di base relativo ai comparti della disciplina viene trascurato. Un manuale, dunque, davvero completo e senz’altro aggiornato ... Leggi Tutto

Un anno con Petrarca. Conversazione con Alberto Cristofori

Lingua italiana (2024)

<i>Un anno con Petrarca</i>. Conversazione con Alberto Cristofori A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] . Tornando invece a Petrarca?«Mi sto occupando del primo volume e subito mi sono preoccupato d'approfondire gli argomenti che dovevo trattare; pertanto ho letto anche molta letteratura secondaria, molta critica. Ho riletto Dotti, Santagata, Noferi e ... Leggi Tutto

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico

Lingua italiana (2024)

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico  Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] , e partiva dall’apice della piramide sociale, coinvolgendo l’imperatore in persona. Molteplici le notizie e gli aneddoti sull’argomento. Le fonti greche e latine ci informano sulle preferenze dei diversi sovrani, con una prevalenza della squadra dei ... Leggi Tutto

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano

Lingua italiana (2024)

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] .In particolare, secondo la studiosa, in quella prima fase, soprattutto quando i testi sono poco accurati,anche i testi argomentativi, i cui nessi di causa ed effetto sono tradizionalmente scanditi da segni di punteggiatura come i due punti e il ... Leggi Tutto

Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani

Lingua italiana (2024)

Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] specie di «vertigine della lista», per dirla con Umberto Eco. Qui non si parla degli articoli in cui sono discussi argomenti propriamente medievali, ma di quelli in cui il medioevo viene usato come metafora. I temi di fondo che sorreggono l’impianto ... Leggi Tutto

Lingua e società in teatro: Goldoni, Pirandello, Fo e Rame

Lingua italiana (2024)

Lingua e società in teatro: Goldoni, Pirandello, Fo e Rame L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] analizzabile sotto molteplici aspetti. Pertanto, è stato necessario operare una selezione tra gli autori, e le relative opere, che si sono maggiormente avvicendati a inscenare personaggi appartenenti a ... Leggi Tutto

Gli studenti universitari e la difficoltà di creare testi complessi

Lingua italiana (2024)

Gli studenti universitari e la difficoltà di creare testi complessi Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] inserita da chi scrive per allungare il testo con una ovvietà che nel caso in questione non aggiunge nulla al processo argomentativo e anzi svia il lettore. Si tratta di una debolezza logica che risponde a meccanismi scolastici che sono rimasti come ... Leggi Tutto

La lingua di un nuovo umanesimo. Intervista a Vittorio Nocenzi

Lingua italiana (2024)

La lingua di un nuovo umanesimo. Intervista a Vittorio Nocenzi Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] trovato un buon metodo. Cominciavamo a scrivere i testi dopo aver composto le musiche. Con Francesco concordavamo prima i temi, gli argomenti, il focus degli album – nel caso dei concept – e così via. La prima stesura del testo avveniva in prosa, di ... Leggi Tutto

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia

Lingua italiana (2024)

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] manca chi sostiene che rivelare d’aver beneficiato o di beneficiare di sostegno psicologico non solo non sia più un argomento proibito, ma si starebbe trasformando in un trend, o addirittura in uno status symbol. Da indagini dell’Ente Nazionale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
Enciclopedia
argomento
In matematica, l’a. di un numero complesso non nullo z è l’anomalia del vettore che lo rappresenta nel piano di Argand-Gauss (➔ complessi, numeri); simbolo: arg z. Se z=a+i b, arg z è quindi l’angolo ϑ definito (a meno di multipli di 2π) da...
argoménto
argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, dimostrazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali