• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
939 risultati
Tutti i risultati [10447]
Diritto [939]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] : un altro “pannicello caldo” per lingravescente piaga del sovraffollamento carcerario?, in Dir. pen. e processo, 2011, 5. In argomento v., altresì, Caprioli-Vicoli, Procedura penale dell’esecuzione, II ed., Torino, 2011, 172 ss.; Filippi- Spangher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] , la cooperazione o l’induzione all’inadempimento o ancora l’incisione in negativo sugli strumenti di tutela del credito (in argomento Navarretta, E., La responsabilità e il danno, in Lipari, N. – Rescigno, P., a cura di, Diritto civile, IV, t. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] degli eventuali consiglieri mancanti, presumibilmente in considerazione della relativa celerità di convocazione del consiglio di gestione (in argomento Cariello, V., Il sistema dualistico, cit., 292 ss.). Esplicito, poi, è l’art. 2409 novies nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Fondazioni [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Cavalaglio Abstract Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] introduzione di un sistema cd. normativo, l’ingerenza della Pubblica Amministrazione sulle scelte dei privati è certamente ridotta. Sull’argomento, si rinvia comunque a De Giorgi, M.V. - Ponzanelli G. - Zoppini, A., a cura di, Il riconoscimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cooperazioni rafforzate [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Andrea Cannone Abstract L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] un’apposita decisione modificatrice di quella originaria, con cui era stata autorizzata la cooperazione rafforzata (in argomento cfr. Thym D., United in diversity - The integration of enhanced cooperation into the European constitutional order ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CARRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] suo Programma, il C.venne allineando anche una serie di saggi scientifici, destinati a preparare o ad approfondire gli argomenti trattati nell'opera maggiore. Dei vari scritti, confluiti in massima parte negli Opuscoli, si segnalarono gli studi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – GIOVANNI CARMIGNANI – LIBERISMO CLASSICO – GIUSNATURALISTICA – BORGO A MOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco (3)
Mostra Tutti

Associazioni sindacali nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] della polemica infrasindacale che aveva già accompagnato l’approvazione del decreto n. 150/2009 – e che fortunatamente, almeno sull’argomento, anche in seguito non ha mai raggiunto il punto di rottura – già l’art. 65 aveva rinviato le elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] avesse un vero e proprio diritto a chiedere di tornare alla modalità di lavoro “normale”, si porterebbe un argomento a favore della tesi della necessità del consenso. E le fonti non paiono consentire questa conclusione, accennando semplicemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] all’attuazione della normativa e delle politiche dell’UE, in www.federalismi.it. 5 V. artt. 10.1 e 12 TUE. In argomento v. Caretti, P., Il ruolo dei parlamenti nazionali prima e dopo il Trattato di Lisbona, in Osservatoriosullefonti.it, n. 3, 2010. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] estraneo alla sostanza del patto commissorio l’estremo della lesione patrimoniale. Al contrario, quando dichiara valido il patto marciano con l’argomento che vi è esclusa la sproporzione tra il valore del bene e l’entità del credito o che, almeno, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 94
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali