• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
704 risultati
Tutti i risultati [10447]
Religioni [704]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

LAZZARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri) Leendert Spruit Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] rimasero nell'Indice del 1758 e in quelli successivi fino al 1835. Il memoriale si sviluppa in tre tappe. Il L. argomentò che il decreto del 1616 "(1) […] fu allora con buone ragioni prudentemente posto; (2) […] queste ragioni non vi sono ora più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Antonio Ugo Baldini Nato a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori, in una famiglia agiata, compì i primi studi nel seminario locale, ove discusse anche alcune tesi teologiche. Frequentò [...] d'Alembert, in una lettera al B. del maggio di quell'anno, l'apprezzò vivamente. Pur interessandosi ancora di argomenti filosofici, ed anche legislativi e politici, il B. orientò i suoi studi successivi in senso scientifico; si occupò seriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Òsio, Stanislao

Enciclopedia on line

Òsio, Stanislao Teologo e cardinale (Cracovia 1504 - Capranica 1579). Del ramo polacco degli O., nobili di Como, sacerdote nel 1540, nel 1549 vescovo di Chelmno (Kulm) per volontà del re Sigismondo II Augusto, di cui [...] famoso: la sua Confessio fidei christianae catholicae (redazione definitiva 1557) giunse alla trentesima edizione ancora vivente l'autore. Nel De sacro vernaculo legendo (1558) argomentò la sua contrarietà all'uso delle lingue volgari nella liturgia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – CONCILIO DI TRENTO – BRUXELLES – CARDINALE – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òsio, Stanislao (1)
Mostra Tutti

direzione

Enciclopedia on line

Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette [...] al penitente. Assunse carattere di pratica fondamentale nel cattolicesimo controriformistico, e nel 16° e 17° sec. fu argomento di trattati e opere di edificazione. Ebbe una parte notevole nel diffondersi di pratiche mistico-ascetiche per un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONTRORIFORMISTICO – CATTOLICESIMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direzione (2)
Mostra Tutti

Valentino, Basilio

Enciclopedia on line

Valentino, Basilio (lat. Basilius Valentinus). - Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia [...] Pietro a Erfurt. Sotto tale nome furono pubblicati tra la fine del 16º sec. e l'inizio del 17º vari scritti di argomento alchimistico e chimico. La loro data di composizione non coincide però sicuramente, per una serie di elementi, con l'epoca in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRA FILOSOFALE – ELEMENTO CHIMICO – BENEDETTINO – ALCHIMISTA – PARACELSO

Peckham, John

Enciclopedia on line

Peckham, John Teologo (Patcham, Sussex, 1240 circa - Mortlake 1292). Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano contro l'affermarsi dell'aristotelismo domenicano che si veniva [...] con l'insegnamento di s. Bonaventura: dalla dottrina dell'evidenza immediata dell'esistenza di Dio (con la ripresa dell'argomento ontologico di s. Anselmo) alla concezione della composizione materia-forma estesa a ogni essere creato, fino a tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ESISTENZA DI DIO – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peckham, John (1)
Mostra Tutti

Rouët de Journel, Marie-Joseph

Enciclopedia on line

Gesuita e studioso di storia russa, civile e religiosa (Saint-Aignan-sur-Cher 1880 - Parigi 1974), si colloca nel solco della tradizione di studî sulla Russia e sul mondo slavo avviati a Parigi verso la [...] (1a ed. 1911; 24a ed. 1969), Enchiridion asceticum (insieme con I. Dutilleul; 1a ed. 1930; 6a ed. 1965); su argomento russo ha pubblicato varie opere: Nonciatures de Russie d'après les documents authentiques (5 voll., 1922-57); La compagnie de Jésus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GESUITI – PARIGI – RUSSIA

Alfano arcivescovo di Salerno

Enciclopedia on line

Di nobile famiglia, legata alla dinastia longobarda dei principi di Salerno (Salerno tra il 1015 e il 1020 - ivi 1085). Uomo coltissimo nelle lettere e nella medicina, fattosi monaco (1054), dopo un breve [...] , o ai principi salernitani Gisulfo e Guido, hanno anche valore di fonte storica. Scrisse anche opere in prosa, di argomento teologico e medico, andate perdute (di due di medicina, De quattuor humoribus corporis humani e De pulsibus, restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – LONGOBARDA – CASSINO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfano arcivescovo di Salerno (1)
Mostra Tutti

Stregoneria

Universo del Corpo (2000)

Stregoneria Alice Bellagamba Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] da E.E. Evans-Pritchard (1937) tra gli azande (o zande) del Sudan. Altri studiosi avevano già affrontato questo argomento: B. Malinowski (1922), nel suo saggio sulle isole Trobriand, aveva descritto il modo in cui veniva concepita la figura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: WALTER BENJAMIN – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – INDIVIDUALISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stregoneria (3)
Mostra Tutti

BONACCORSO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO da Milano Raoul Manselli Eretico cataro, anzi maestro dell'eresia, ritornò al cattolicesimo dopo il 1170, come si può ricavare dalle dottrine che egli, dopo la conversione, fece pubblicamente [...] . Mur., LXVII (1955), pp. 189-211: il testo è alle pp. 206-211. Tralasciando le opere più antiche sull'argomento, che si trovano, del resto, nell'articolo fondamentale, già citato, di Ilarino da Milano, indichiamo, oltre al contributo del Manselli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali