• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
885 risultati
Tutti i risultati [10447]
Storia [885]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] a Federico (da Torraca, 1902, p. 173, a Debenedetti, 1947, p. 12, e Panvini, 1962-1964, p. XLVI), ma è argomento debole e nella sostanza ingenuo: ogni ipotesi di corrispondenza tra testo e 'vissuto' è del tutto improponibile in questo tipo di 'poesia ... Leggi Tutto

CORDOVA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVA, Filippo Giuseppe Monsagrati Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] memoria interpretativa del Paradiso perduto di Milton vi riscosse il consenso degli inglesi presenti, ma questa sua conoscenza dell'argomento è forse da connettere con la traduzione che del poema di Milton aveva compiuto un altro degli Scovazzo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – REGNO DI SARDEGNA – QUESTIONE ROMANA – REGNO D'ITALIA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA, Filippo (3)
Mostra Tutti

PISANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANELLI, Giuseppe Stefano Tabacchi PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone. Perso [...] lotte risorgimentali, come Giuseppe Massari, Pasquale Stanislao Mancini e Antonio Scialoja. Dopo alcuni scritti minori di argomento letterario e filosofico, nel 1837 pubblicò a Napoli numerose arringhe e allegazioni e una monografia giuridica, Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LIBERALISMO COSTITUZIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BRUSANTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSANTINI, Paolo Martino Capucci Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] con Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla, a cui mandava per un giudizio i suoi esercizi poetici e retorici di vario argomento. Tra le opere del primo periodo ferrarese è una tragicommedia pastorale, L'Alcida (rammentata con lode da A. Ingegneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dono Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] , per il timore di rotture irrimediabili, anche se i papi avevano continuato a rigettare le sinodiche loro inviate sull'argomento dai patriarchi costantinopolitani. Due ordini di fattori spingevano con forza l'una parte e l'altra al riavvicinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUICCIOLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIOLI, Ignazio Francesca Brancaleoni Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] e il teatro si concretizzò con la pubblicazione di due drammi in versi: GliStati di Blois (1835), in cinque atti, di argomento storico, ispirato al teatro di V. Hugo, e Bandito (1839), in due atti, influenzato dalla lezione di F. Schiller e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA – VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO

CARDUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] quell'azione rivoluzionaria, nei suoi Ricordi avrebbe mostrato di non condividere questo giudizio). Uno scambio epistolare su questo argomento fra il dottor Gaetano Bichi e il C. (che fra l'altro si diffondeva sulla insurrezione italiana, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SANTA MARIA A MONTE – UNIVERSITÀ DI PISA – ANTONIO GHERARDI – GIOSUÈ CARDUCCI – PIANCASTAGNAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Michele (7)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTIRE (XXII, p. 456) Arnaldo MOMIGLIANO Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), [...] nel 1865 e si sono fatti frequenti dal 1890 in poi: la continuità delle scoperte dimostra la popolarità dell'argomento. I temi principali sono i seguenti: 1. "Compromesso con Flacco" (Pap. Oxyrhynchos 1089), uno strano colloquio di Avillio Flacco ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITI – CALIGOLA – SINAGOGA – TRAIANO – COMMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] valore è in grado di essere analizzato criticamente. In J. Wienand, Der Kaiser als Sieger, cit., pp. 342-350, si argomenta che il divieto è chiaramente riferito alle incisioni in bronzo. Il fatto che la promulgazione dell’editto non sia attestata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] come se ne può trovare uno, poco tempo dopo, anche in Voltaire; quest’ultimo sembra aver copiato sia la sequenza degli argomenti sia il giudizio morale da de Chauffepié. La lista va dalla ricostruzione di un tempio pagano all’esecuzione di Crispo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 89
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali