• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Storia [75]
Religioni [45]
Arti visive [42]
Biografie [40]
Archeologia [37]
Storia delle religioni [27]
Storia antica [23]
Architettura e urbanistica [18]
Storiografia [15]
Storia contemporanea [9]

VENTURA, Rubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Rubino Elena Bacchin VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani. Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] il suo controllo la città di Multan conobbe una grande prosperità, mentre sull’incarico di qāẓī o governatore e agosto 1836, n. 94, pp. 17 s.; H.H. Wilson, Ariana Antiqua. A descriptive account of the antiquities and coins of Afghanistan, London ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – JEAN DE LA FONTAINE – ALESSANDRO MAGNO – CHÂTEAU-THIERRY – BRITISH MUSEUM

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118) G. Ghini p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] località (Ponte della Regina, Porta Napoletana, Via Ariana), non collegabili con abitati. Abbastanza sicura è l , 15), Roma 1987, pp. 95-120; F. R. Fortunati, Velitrae, in La grande Roma dei Tarquini (cat.), Roma 1990, p. 199 ss.; G. Ghini, in StEtr, ... Leggi Tutto

Da patria a nazione

Dizionario di Storia (2011)

Da patria a nazione Alessia Ceccarelli Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] questi due concetti (patria e nazione) si completa nell’età delle grandi rivoluzioni, da un lato quella francese (1789-99) che contrappose mito di Roma o quello della primigenia patria ariana), in un elemento funzionale alla costruzione del consenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

storia e storiografia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storia e storiografia Massimo L. Salvadori Interpretare il passato e conservarne il ricordo Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] Se un ragazzo è attratto dallo sport, vorrà sapere chi sono stati i grandi sportivi; se dalla danza, chi sono stati i ballerini famosi; se gli destinata a concludersi con il trionfo della razza ariana, di cui i Tedeschi si consideravano gli alfieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

SEGRE, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Dino Francesca Ottaviani (Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica. Fin [...] diede avvio a un altro progetto editoriale con il periodico Le grandi novelle. Nel 1926 fu processato per oltraggio al pudore a causa la sua istanza di riconoscimento di appartenenza alla razza ariana. La medesima pressante richiesta è contenuta in un ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Dino (2)
Mostra Tutti

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] Kuṣāna, e quello di Kunduz, contenente i doppi decadracmi di Amynta, le più grandi monete di argento di tipo greco conosciute. Bibl.: H. H. Wilson, Ariana Antiqua, Londra 1841, p. 176; W. W. Tarn, The Greeks in Bactria and in India, Cambridge 19512 ... Leggi Tutto

GHISLANZONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Alberto Adriana Ghislanzoni Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] "ebraica" in difesa dei valori puri della razza ariana (Nicolodi, pp. 261 s.). Un suo balletto, 2; Pro e contro Schönberg, ibid., IV (1952), 10, pp. 1, 6; Un grande musicista del sec. XVII. Tricentenario di L. Rossi, in Il Mezzogiorno, II (1953), 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] e quindi dell’attuale municipio, doveva sorgere anche la cattedrale ariana di S. Eusebio. Questa cattedrale passò al cattolicesimo nel 658 sotto il regno di Rotari (636-652), ma il grande impulso costruttivo di chiese e di monasteri si ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARTINELLI, Fioravante

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI (De Martini), Fioravante Stefano Tabacchi Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano. Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] della moderna chiesa di S. Agata con l’antica diaconia ariana, trasferita da Gregorio Magno al culto cattolico. L’opera proprio in quel momento era oggetto di valorizzazione, con la grande sistemazione berniniana. A quel giro di anni risale anche uno ... Leggi Tutto

Etnocentrismo e xenofobia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] questione etnica Cesare Lombroso Le differenze fra le razze Più grande ancora è la differenza, se noi badiamo all’organo razziale, modello che vede al proprio vertice la razza ariana di origine indoeuropea e poi, in successiva subordinazione fino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
vaisya
vaisya vaiśya 〈vàišia〉 s. e agg., sanscr. (propr. «contadino, lavoratore»), usato in ital. come s. m., invar. – Appartenente a una delle quattro caste tradizionali dell’India antica e cioè, secondo l’ordine sempre osservato, la terza casta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali