• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Storia [5]
Biografie [4]
Asia [3]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Storia antica [1]
Storia per continenti e paesi [1]

ARIARATE III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIARATE III (᾿Αριαράϑης) M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Ariamnes o Ariaramnes, nato nel 280 a. C. Salito al trono nel 240 circa a. C., fu il primo sovrano a porre sulle monete il titolo reale [...] nel mosaico pompeiano della battaglia di Alessandro (cfr. le monete di Arsace I e II); i II, c. 816, s. v., n. 3; S. Reinach, in Rev. Numism., III, ser. IV, 1886, p. 333, t. XVII, 6; Imhoof-Blumer, Porträtköpfe auf ant. Münzen, Lipsia 1885, t. ... Leggi Tutto

ARIARATE V Eusebe Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIARATE V Eusebe Filopatore (᾿Αριαρά-ϑης Εὐσεβής Φιλοπάτωρ) M. Borda L. Rocchetti Re di Cappadocia, figlio di Ariarate IV. Cominciò il suo regno nel 162 a. C. Rifiutò aiuto a Demetrio I di Siria che [...] un agonoteta. In seguito a questa raffigurazione si è riconosciuto A. V nel busto 3556 del Museo Naz. di Atene. Bibl.: B. Niese, in Pauly-Wissowa, II, cc. 818-819, s. v., n. 5; monete: British Museum Coins, Cappad., p. 33, 2 t. VII, 3-4; B. V. Head ... Leggi Tutto

ARIARATE IV Eusebe

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής) M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] . C.). Nel 189 fu con i Galli contro Gn. Manlio. Nel 189-8 partecipò al trattato di Efeso, stringendo amicizia con Roma e diventando fedele alleato di questa e di Pergamo. Condusse, insieme ad Eumene (183-79 a. C.), la guerra contro Farnace del Ponto ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] della testa. Essa è stata ipoteticamente identificata col ritratto di Mitridate VI Eupatore (v.), re del Ponto (121-63 a. C.), sulla base di un ritratto monetale su tetradracma di Ariarate IX di Cappadocia, battuto nell'89 a. C. 3. - Il leone della ... Leggi Tutto

DEMETRIO I Sotere di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ) M. Borda Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore. Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] ). Il suo titolo fu riconosciuto dal senato (160). Ariarate V di Cappadocia, da lui cacciato dal trono, gli pose contro, come pretendente al trono di Siria, Alessandro Baia, presunto figlio di Antioco Epifane, favorito, oltre che da Roma, da Attalo ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Cappadocia, nell'interno della Penisola Anatolica, fu riconosciuto nel 256/5 a.C. da Antioco II (261-246 a.C.). L'artefice dell'indipendenza fu Ariaramne, anche se il primo dinasta ad avere il titolo di re fu nel 230 a.C. il figlio, Ariarate IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] di Lidia e infine nell'impero persiano. Nell'ambito di quest'ultimo, fu affidata a satrapi piuttosto autonomi rispetto al potere centrale, fra cui Ariarate battaglia di Magnesia (189 a.C.), i re di Cappadocia costruzione sembra risalire al IV sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PRUSIA II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA II (Προυσίας) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Prusia I. Dapprima alleato di Pergamo, si unì con Eumene e Ariarate di Cappadocia contro Farnace del Ponto (179). Dopo la vittoria di Pidna (168), [...] , facendolo uccidere (149 a. C.). L'effigie diademata di P. è espressa in tetradraemi argentei. Con lievi varianti, 1899, c. 519-20, s. v. Bithynia; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, p. 362 ss.; A. Momigliano, in Enc. It., XXVIII, c. ... Leggi Tutto

NICOMEDE III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Nicomede II. Inizia il regno probabilmente nel 115-110 a. C. La sua biografia si può ricostruire in base ad un'iscrizione [...] col suo vicino Mitridate IV del Ponto, invase e spartì con questi la Paflagonia. Nel 102 occupò la Cappadocia sposando la vedova di Ariarate VI, Laodice, ma venne cacciato dal fratello di questi, Mitridate VI. Tentò di ottenere l'appoggio dei ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali