• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Geografia [3]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Agricoltura nella storia [2]
Asia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Temi generali [1]
Africa [1]
Europa [1]

aridocoltura

Enciclopedia on line

Tecnica di coltivazione in zone con clima semi-arido nelle quali, in genere, le scarse piogge (250-500 m annui) sono concentrate entro un breve periodo dell’anno. Le norme fondamentali dell’a. sono: a) arature profonde prima dell’epoca delle piogge e compressione del fondo dei solchi per consentire il massimo possibile immagazzinamento di acqua; b) ripetute arature superficiali, o sarchiature, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: EVAPORAZIONE – SARCHIATURE – MAGGESE

DRY-FARMING

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola adottata negli Stati Uniti d'America per significare un sistema d'agricoltura adatto a regioni con scarse piogge; viene anche usata l'espressione arid-culture, aridocoltura. Alcune di tali pratiche, [...] ), ma i suoi speciali metodi di lavorazione del suolo si diffusero notevolmente soltanto dopo la metà del secolo XIX. I sistemi d'aridocoltura sono diversi, secondo che si tratta di zone a clima arido-caldo o di zone a clima arido-freddo; di climi a ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MAGONE CARTAGINESE – ARIDOCOLTURA – EVAPORAZIONE – AGRICOLTURA

DE CILLIS, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CILLIS, Emanuele Salvatore Adorno Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] conto del senso di continuità tra il periodo siciliano e quello africano, in relazione alla centralità della tematica dell'aridocoltura. In essa non solo si delineava la diversità delle strutture pedologiche e delle forme produttive tra il Nord e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHETTI, Alfonso Ruggero Boschi Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] sper. agr. it., LIX [1926], pp. 5-74; Forme e limiti dello xerofitismo nel frumento. Le basi biologiche dell'aridocoltura, Forlì 1927). La deficienza produttiva di frumento aveva gravemente pesato sul nostro paese durante la guerra 1915-18, ponendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASKATCHEWAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SASKATCHEWAN (A. T., 125-126) Stella West Alty Provincia del Canada con una superficie di 651.875 kmq. e una popolazione di 921.785 abitanti (1931). Confini artificiali rettilinei la separano a E. dal [...] . Il principale ostacolo a tale produttività è la scarsità delle piogge, onde s'impugano largamente i procedimenti dell'aridocoltura. Si preferiscono tipi di cereali a maturazione precoce per ovviare alle possibilità del gelo. Dal 1930 la produzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASKATCHEWAN (2)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] , la caduta della pioggia varia tra i 250 e i 500 mm e il sistema dominante è l'aridocoltura: sono coltivati soprattutto orzo, sorgo, lenticchia, cece, veccia, sesamo, ulivo, vite, fico, nocciolo, pistacchio. L'irrigazione è indispensabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

AGRONOMIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] la produttività agraria. L'a. a tal riguardo indica le tecniche sia per il miglior uso dell'acqua di pioggia (aridocoltura) sia per rifornire d'acqua, con il massimo di razionalità e di economia, le colture agrarie (irrigazione). Fertilizzazione: la ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – AVVICENDAMENTO COLTURALE – ANIDRIDE CARBONICA – CLIMATOLOGIA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRONOMIA (1)
Mostra Tutti

MEDICAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICAIO Alessandro VIVENZA . Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica). La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] il medicaio in coltura asciutta, destinando all'uopo i terreni più adatti e applicando speciali pratiche di aridocoltura, consistenti nel coltivare la medica a strisce con interposto terreno nudo, che viene ripetutamente sarchiato o purgato ... Leggi Tutto

clima

Enciclopedia on line

Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] è possibile la coltivazione soltanto con l’irrigazione; un c. arido, dove sono possibili, con speciali accorgimenti (aridocoltura), coltivazioni senza sussidio dell’irrigazione; un c. subumido, dove sono possibili coltivazioni continue in tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INDICE DI UMIDITÀ GLOBALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti

CUBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBONI, Giuseppe Anna Vittoria Agnello Gagnotto Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852. Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] la ripresa dell'agricoltura nel Meridione, inducendo il ministero a fondare a Bari una stazione sperimentale per l'aridocoltura, intesa a trovare specie e varietà di piante agrarie adatte alle condizioni climatiche di quelle regioni. Ammiratore, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – POLTIGLIA BORDOLESE – METODO SPERIMENTALE – ALBANO LAZIALE – SACCAROMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
aridocoltura
aridocoltura (o aridocultura) s. f. [comp. di arido e -coltura (o -cultura), calco dell’ingl. dryfarming]. – Coltivazione di piante senza irrigazione in terreni sotto climi semi-aridi (cioè con precipitazioni tra i 250 e i 500 mm annui); è...
dry farming
dry farming 〈drài fàamiṅ〉 (o dryfarming). – Locuz. ingl. corrispondente all’ital. aridocoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali