• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

apollineo

Sinonimi e Contrari (2003)

apollineo /apo'l:ineo/ agg. [lat. Apollineus]. - 1. (lett., filos.) [proprio di Apollo] ↔ [nella filosofia di Nietzsche] dionisiaco. 2. (fig.) [di forme perfette] ≈ armonioso, avvenente, bellissimo, divino, [...] , perfetto, stupendo, superbo. ↔ deforme, mostruoso, orrendo, orribile. 3. a. (estens., lett.) [del sole, riguardante il sole: campagna che giacea Tutta scoperta agli a. raggi (L. Ariosto)] ≈ solare. b. [che riguarda la poesia: estro a.] ≈ poetico. ... Leggi Tutto

granoso

Sinonimi e Contrari (2003)

granoso /gra'noso/ agg. [dal lat. granosus], non com. - 1. [composto di granuli, che contiene granuli: sostanza g.] ≈ [→ GRANULOSO (1)]. 2. [di terreno, che produce molti frutti: g. paschi (L. Ariosto)] [...] ≈ fecondo, (lett.) ferace, fertile, fruttifero, produttivo. ↔ arido, improduttivo, sterile ... Leggi Tutto

crine

Sinonimi e Contrari (2003)

crine s. m. [lat. crĭnis "crine, capello, chioma"]. - 1. (zool.) [appendice filiforme della criniera o della coda del cavallo e di altri mammiferi] ≈ ⇑ pelo. 2. (poet.) [l'insieme dei capelli: E ruota [...] il capo, e sparge all'aria il c. (L. Ariosto)] ≈ capigliatura, chioma, [particolarmente folti o lunghi] (scherz.) criniera, [particolarmente folti o lunghi] zazzera. ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] il proprio movimento rimanendo immobile: l'uomo né per star né per fuggire, Al suo fisso destin può contradire (L. Ariosto); Qual masso che dal vertice ... Precipitando a valle, Batte sul fondo e sta (A. Manzoni)] ≈ arrestarsi, bloccarsi, (lett ... Leggi Tutto

repellere

Sinonimi e Contrari (2003)

repellere /re'pɛl:ere/ [dal lat. repellĕre "respingere", der. di pellĕre "urtare, respingere", col pref. re-] (io repèllo, tu repèlli, ecc.; pass. rem., raro, io repulsi, tu repellésti, ecc.; part. pass. [...] . tr., lett. [non accettare: Fu repulso dal Re, ch'in grande stato Maritar disegnava la figliuola (L. Ariosto)] ≈ allontanare, respingere, rifiutare, rigettare. ‖ disdegnare. ↔ accettare, accogliere. ■ v. intr. (aus. avere) [suscitare una reazione di ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] viver lume denno? (F. Petrarca); Come si vide il successor d'Astolfo Sopra apparir quelle ridenti stelle ... (L. Ariosto)] ≈ (lett.) lume, occhio. 7. (fig., fam.) [persona molto cara o anche particolarmente gentile e affettuosa: povera s.!] ≈ amore ... Leggi Tutto

nubiloso

Sinonimi e Contrari (2003)

nubiloso /nubi'loso/ agg. [dal lat. nubilosus, der. di nūbes "nube"], lett. - 1. [coperto di nubi: cielo n.] ≈ annuvolato, coperto, (non com.) nemboso, (lett., non com.) nubilo, nuvoloso, rannuvolato. [...] , sereno, terso. 2. (fig., poet.) [atteggiato a tristezza: Con viso n. e ciglio basso (L. Ariosto)] ≈ abbacchiato, afflitto, malinconico, mesto, mogio, rattristato, triste. ↔ allegro, contento, gaio, (lett.) gaudioso, giocondo, gioioso, giulivo ... Leggi Tutto

rezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

rezzo /'rets:o/ s. m. [aferesi di orezzo], lett. - [refrigerio di un luogo non battuto dal sole: La cui bell'ombra al sol sì i raggi tolle Ch'al mezodì dal r. è il calor vinto (L. Ariosto)] ≈ fresco, frescura, [...] ombra. ↔ afa, calura, canicola, (ant.) cociore, (lett.) estuo ... Leggi Tutto

stimolo

Sinonimi e Contrari (2003)

stimolo /'stimolo/ (ant. stimulo) s. m. [dal lat. stimŭlus "pungolo, incitamento, stimolo"]. - 1. (lett., non com.) [bastone terminante in una punta di ferro per incitare i buoi e altri animali da lavoro: [...] Gli andò facendo la persona rossa Con un stimulo aguzzo (L. Ariosto)] ≈ pungolo. 2. (fig.) [ciò che, o chi, incentiva a fare qualcosa: un professore intelligente è un continuo s. per i suoi allievi; agire sotto lo s. (o sotto gli s.) della passione, ... Leggi Tutto

onde

Sinonimi e Contrari (2003)

onde /'onde/ [lat. unde]. - ■ avv. [da dove, di dove, in frasi interr. dirette o indirette e in prop. relative: nessuno sapeva o. fosse venuto; o. l'avete appreso?] ≈ (lett.) donde. ■ cong. 1. (lett.) [...] il verbo al cong.: Trasse la spada, … O. con essa e col levato scudo Potesse ricoprirsi il capo nudo (L. Ariosto)] ≈ (lett.) acciocché, affinché, perché. 2. (burocr., lett.) [introduce una frase finale, con il verbo all'infinito: si passò una mano ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Ariòsto
Famiglia bolognese, il cui nome si vuole derivato da Riosto, terra appunto del Bolognese. Nota dal sec. 12º, con Ugo, console nel 1156, si ricordano nel sec. 13º il crociato Aldobrandino, Antonio e Bonaventura, uomini d'arme distintisi contro...
Ariòsto, Malatesta
Umanista (n. Ferrara nei primi decennî del '400 - m. forse nel 1476), fratello di Francesco; ebbe dagli Estensi incarichi politici e uffici pubblici. Scrisse, oltre che versi latini, una rappresentazione allegorica, in volgare, per festeggiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali