Critico letterario (Torino 1719 - Londra 1789). Il B. fu il maggiore dei critici italiani del suo tempo e la sua pagina si ravviva anche artisticamente quando la vocazione polemica si illumina nella difesa [...] con notevoli correzioni e aggiunte, nel 1770). Stabilitosi a Venezia, iniziò, nelle vesti e sotto lo pseudonimo di AristarcoScannabue, figura di vecchio bisbetico, la pubblicazione della Frusta letteraria (1º ott. 1763-15 genn. 1765; primi 25 numeri ...
Leggi Tutto
Vincenza Perdichizzi
Polemista, critico letterario, linguista (Torino 1719 - Londra 1789), celebre soprattutto per la rivista «La frusta letteraria» (1763-1765). Dopo aver soggiornato a Venezia e a Milano, nel 1766 si trasferisce a Londra, dove diventa segretario per la corrispondenza straniera della ... ...
Leggi Tutto
Domenico Consoli
, Il sorgere e l'affermarsi degli interessi danteschi, nel B., sono strettamente collegati alla polemica antivolterriana già evidente nelle Prefazioni alle tragedie di Pier Cornelio (1747-1748), approfondita in A dissertation upon the Italian poetry (1753) e in A history of the Italian ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia originaria del Monferrato (dal nome dell'ava materna gli piacque desumere il cognome Del Carretto, di cui si valse quando ... ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, fuggivano l'aere grave, migrando a cieli più miti". Onde non è meraviglia se, con un'indole ... ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio Tommaso
Luciana Martinelli
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo sacerdote secolare, nato a Santa Agata, nel Regno di Napoli, e trasferitosi poi a Venezia, ove visse nel [...] ( Le lettere critiche, che si vendevano a Venezia, in Merceria) sorti in opposizione alla Frusta Letteraria. AristarcoScannabue, da parte sua, non lesinò frecciate velenose all'abate, al "pretaccolo calabrese... fra gli Arcadi Sofifilo Nonacrio ...
Leggi Tutto
aristarco
(o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et academie so’ piene di questi Aristarchi...
pseudonimo
pseudònimo agg. e s. m. [dal gr. ψευδώνυμος agg., comp. di ψευδο- «pseudo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg., letter. Detto di opera pubblicata o nota sotto un nome diverso da quello vero del suo autore: opera p.; scritti...