• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1394 risultati
Tutti i risultati [1394]
Matematica [327]
Biografie [246]
Temi generali [104]
Filosofia [102]
Fisica [100]
Storia della matematica [92]
Algebra [77]
Economia [57]
Fisica matematica [58]
Astronomia [59]

addizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

addizione operazione dell’aritmetica, denotata con il simbolo + («più»), il cui risultato è detto somma, o totale, mentre i singoli operandi sono detti addendi o termini. L’addizione può essere definita [...] formalmente in N, insieme dei numeri naturali, in modo induttivo a partire dagli assiomi di → Peano ponendo, per ogni numero naturale n, il numero n + 1 come «successivo» di n (indicandolo formalmente ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – LEGGE DI COMPOSIZIONE – ASSIOMI DI → PEANO – NUMERI RAZIONALI

floating point

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

floating point floating point 〈flóutin pòint〉 [Locuz. ingl. "virgola fluttuante"] [ANM] [ELT] [INF] Qualifica che si dà a numeri a virgola mobile (numeri f.) e all'aritmetica che li riguarda (aritmetica [...] f.): → virgola: V. mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su floating point (2)
Mostra Tutti

funzione successore

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione successore funzione successore → funzione aritmetica. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ARITMETICA

funzione predecessore

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione predecessore funzione predecessore → funzione aritmetica. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ARITMETICA

floating point

Enciclopedia della Matematica (2017)

floating point floating point nell’aritmetica finita di una macchina, particolare rappresentazione dei numeri reali; è altrimenti detta rappresentazione in virgola mobile. Un numero reale a è rappresentato [...] , in cui, al contrario, la posizione del punto decimale all’interno del numero reale viene preventivamente fissata (→ aritmetica in virgola mobile o fissa). Lo standard attualmente usato per la rappresentazione di un numero floating point prevede ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – NOTAZIONE SCIENTIFICA – VIRGOLA MOBILE – BASE NUMERICA – NUMERI REALI

medio proporzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

medio proporzionale medio proporzionale in aritmetica, un numero b è medio proporzionale tra i numeri a e c se sussiste la proporzione a : b = b : c. ... Leggi Tutto

numero composto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero composto numero composto in aritmetica, numero intero non nullo, diverso da ±1 e non primo. È prodotto di due o più fattori primi (per esempio, 6 = 2 ⋅ 3; 30 = 2 ⋅ 3 ⋅ 5; 62 = 2 ⋅ 31). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – FATTORI PRIMI – ARITMETICA

sistema additivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema additivo sistema additivo in aritmetica, sistema di numerazione nel quale ogni simbolo utilizzato denota sempre la stessa quantità, che va addizionata o sottratta a quella rappresentata dai simboli [...] che lo affiancano. È tale per esempio il → sistema di numerazione romano, mentre non è additivo un → sistema di numerazione posizionale, nel quale la posizione occupata dal simbolo (la cifra) modifica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – ARITMETICA

dissociativa, proprieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

dissociativa, proprieta dissociativa, proprietà in aritmetica elementare, denominazione attribuita a una immediata conseguenza della proprietà associativa dell’addizione e della moltiplicazione: il risultato [...] di una addizione (rispettivamente, di una moltiplicazione) di più termini, resta invariato se un addendo (rispettivamente, un fattore) viene sostituito con altri che addizionati (rispettivamente, moltiplicati) ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ARITMETICA – ADDIZIONE

frazione continua

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, [...] come In forma simbolica, come per le serie e i prodotti infiniti, si scrive anche la lettera K essendo l’iniziale della parola tedesca Kettenbruch (traducibile come frazione incatenata). I primi sviluppi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – ALGORITMO DI EUCLIDE – NUMERO DI NEPERO – NUMERO RAZIONALE – NUMERI, REALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
aritmètica
aritmetica aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...
aritmètico
aritmetico aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali