• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1394 risultati
Tutti i risultati [1394]
Matematica [327]
Biografie [246]
Temi generali [104]
Filosofia [102]
Fisica [100]
Storia della matematica [92]
Algebra [77]
Economia [57]
Fisica matematica [58]
Astronomia [59]

tasso

Enciclopedia della Matematica (2013)

tasso tasso o saggio, espressione aritmetica della variazione di una grandezza nel tempo (per esempio: tasso di crescita di una grandezza, ottenibile dividendo l’incremento della grandezza dall’epoca [...] t all’epoca t + 1 per il valore all’epoca t); oppure, relazione tra due grandezze omogenee a una data epoca (per esempio: tasso di interesse, dato dal rapporto tra interesse e capitale iniziale, o tasso ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE SINTETICO DI COSTO – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ESPRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

underflow, limite di

Enciclopedia della Matematica (2013)

underflow, limite di underflow, limite di → aritmetica in virgola mobile o fissa. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA IN VIRGOLA MOBILE

overflow, limite di

Enciclopedia della Matematica (2013)

overflow, limite di overflow, limite di → aritmetica in virgola mobile o fissa. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA IN VIRGOLA MOBILE

càlcolo combinatòrio

Enciclopedia on line

càlcolo combinatòrio (o analisi combinatoria) Parte dell'aritmetica che ha come scopo principale quello di contare i raggruppamenti di varia specie che si possono formare con oggetti o simboli. I suoi [...] procedimenti e i suoi risultati (coefficienti binomiali, determinanti, gruppi di sostituzioni) trovano applicazione nell'algebra e sono di utilità in tutti i campi della matematica. Il c.c. offre inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI COMBINATORIA – PERMUTAZIONI – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su càlcolo combinatòrio (3)
Mostra Tutti

scomposizione in fattori

Enciclopedia della Matematica (2013)

scomposizione in fattori scomposizione in fattori in aritmetica e algebra, operazione che consiste nell’esprimere un numero intero, un polinomio, una funzione razionale, una matrice o altre espressioni [...] algebriche come prodotto di più fattori. È sinonimo di → fattorizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE – FATTORIZZAZIONE – NUMERO INTERO – ARITMETICA – POLINOMIO

componendo, regola del

Enciclopedia della Matematica (2013)

componendo, regola del componendo, regola del in aritmetica, regola che permette di ricavare una proporzione equivalente a una data. Data la proporzione a : b = c : d, se ne ottiene un’altra equivalente [...] scambiando in un membro l’antecedente con la somma degli antecedenti e il conseguente con la somma dei conseguenti. Pertanto, se vale a : b = c : d, allora valgono anche (a + c) : (b + d) = c : d oppure ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA

media campionaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

media campionaria media campionaria in statistica, media aritmetica delle medie rilevate in n campioni di uguale dimensione, ognuna considerata come una singola osservazione. Se (x1, x2, ..., xn) sono [...] le medie rilevate, è quindi il rapporto: La media campionaria è una funzione a valori reali di un campione casuale ed è pertanto una variabile aleatoria con una sua distribuzione, una sua media e una ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – POPOLAZIONE

Mobius, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mobius, funzione di Möbius, funzione di funzione aritmetica µ(n) che a un numero naturale n associa il valore (−1)k se n ha k fattori primi tutti distinti e associa il valore 0 se n ha fattori primi [...] ripetuti. Per esempio, µ(5) = µ(30) = −1, µ(6) = 1, µ(12) = 0. Poiché 1 non deve essere considerato primo, si pone µ(1) = 1, in quanto 1 ha zero fattori primi. Risulta dove la scrittura «d|n» che compare ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ARITMETICA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO NATURALE – FATTORI PRIMI – FUNZIONE L

funzione ricorsiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ricorsiva funzione ricorsiva in logica, funzione aritmetica, cioè di dominio e codominio N, definita a partire da alcune funzioni base e attraverso alcune regole costruttive che ne garantiscono [...] primitive comprende la maggior parte delle funzioni calcolabili con cui si opera usualmente, tuttavia non tutte le funzioni aritmetiche calcolabili possono essere espresse tramite i due schemi precedenti. Un esempio di funzione che non può essere ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE – FUNZIONE DI → ACKERMANN – FUNZIONI CALCOLABILI – FUNZIONE ARITMETICA – ENNUPLA ORDINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione ricorsiva (1)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] formule. Per esempio a una regola come il modus ponens che da A e A ⇒ B derivava B, poteva essere associata una funzione aritmetica fmp, tale che, dette nA, nA⇒B e nB le codifiche delle formule relative, si aveva nB = fmp (nA, nA⇒B). In generale ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
aritmètica
aritmetica aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...
aritmètico
aritmetico aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali