• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1394 risultati
Tutti i risultati [1394]
Matematica [327]
Biografie [246]
Temi generali [104]
Filosofia [102]
Fisica [100]
Storia della matematica [92]
Algebra [77]
Economia [57]
Fisica matematica [58]
Astronomia [59]

numeri pitagorici

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri pitagorici numeri pitagorici locuzione generica che può riferirsi, in aritmetica, ai numeri interi positivi che formano una → terna pitagorica oppure, in musica, ai termini della successione 1/2, [...] 3/2, 9/8, 27/16, 81/64, ... che ha come primo termine 30/21 = 1/2 e i cui termini successivi sono 3/2, 3/22, 32/23, 33/24, ...; l’i-esimo termine di tale successione è perciò 3i−2/2i−1. Tale successione ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI POSITIVI – TERNA PITAGORICA – NUMERI INTERI – ARITMETICA

Paciòli, Luca

Enciclopedia on line

Paciòli, Luca Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). [...] Vita In Venezia ebbe come maestro un Domenico Bragadino, pubblico lettore di matematiche della Repubblica, che lo istruì nell'aritmetica e nell'algebra. Precettore (dal 1464) in casa di un mercante della Giudecca a Venezia, dove aveva studiato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIERO DELLA FRANCESCA – LUDOVICO MARIA SFORZA – BORGO SAN SEPOLCRO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paciòli, Luca (6)
Mostra Tutti

fiscal cliff

NEOLOGISMI (2018)

fiscal cliff loc. s.le m. inv. Precipizio fiscale. • L’aritmetica di [Barack] Obama deve considerare anche il «Fiscal cliff», il doloroso programma di tagli della spesa e aumenti fiscali che entrerà [...] automaticamente in azione alla fine dell’anno se i partiti non troveranno un compromesso sulla politica fiscale: il «burrone» porterà il rapporto deficit-pil al 4 per cento nel 2013, ma al prezzo della ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – IRLANDA

Godel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godel, teorema di Gödel, teorema di teorema che riguarda l’incompletezza di un’ampia classe di teorie formali, tra cui la teoria formale dell’aritmetica (→ aritmetica, sistema formale per la). Costituisce [...] dai due teoremi di incompletezza di Gödel. Il primo teorema di Gödel afferma che «se un sistema di assiomi S dell’aritmetica è coerente, cioè non contiene contraddizioni, allora S non è sintatticamente completo», ossia in S esiste una formula A tale ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMI DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – IPOTESI DEL → CONTINUO – ASSIOMA DELLA → SCELTA

Van der Waerden, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Van der Waerden, teorema di Van der Waerden, teorema di in aritmetica e combinatoria stabilisce che, data una partizione di N in un numero finito di classi, una delle classi contiene una progressione [...] aritmetica di lunghezza arbitraria. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – COMBINATORIA

scostamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scostamento Dato un insieme di valori x1,..., xn, la cui media aritmetica è x̄=n−1Σni=1xi (➔ media), si definisce s. la differenza xi−x̄ di ciascun valore dalla media. Lo s. è la base di molte misure [...] di dispersione, ottenute sintetizzando lo s. in vario modo. Quelle più comunemente usate sono lo s. medio assoluto e lo s. quadratico medio. Il primo è la somma delle differenze in valore assoluto, divisa ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – MEDIA ARITMETICA – RADICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scostamento (4)
Mostra Tutti

addizionatore

Enciclopedia on line

In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] essere in modo opportuno ricondotte a quella di addizione, l’a. costituisce l’elemento fondamentale dell’unità aritmetica nei calcolatori elettronici digitali. La configurazione circuitale dell’a. dipende, oltre che dal codice impiegato (binario o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – TAVOLA DI VERITÀ – COMBINATORIA – INFORMATICA – ADDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizionatore (1)
Mostra Tutti

Āryabhata

Enciclopedia on line

Āryabhata Matematico e astronomo indiano (nato nel 476 d. C.). Nel campo dell'aritmetica conosceva la numerazione decimale e ha lasciato regole per l'estrazione delle radici quadrate e cubiche. Nel campo astronomico, [...] determinò il movimento precessionale con maggiore esattezza di quanto avesse fatto Ipparco. Stando a quanto dice Brahmagupta, ad Ā. vanno attribuite la scoperta del movimento di rotazione della Terra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAHMAGUPTA – ARITMETICA – ASTRONOMO – IPPARCO

quoziente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quoziente quoziènte [Der. dell'avv. lat. quotiens "quante volte"] [ALG] (a) Nell'aritmetica, il risultato del-l'operazione della divisione, cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto [...] nel dividendo; si ha un q. esatto se esso è un numero intero e non v'è resto, cioè il dividendo è un multiplo intero del divisore. (b) La nozione è estendibile ad altre quantità algebriche, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Màssimo Planude

Enciclopedia on line

Monaco greco (secc. 13º-14º), ambasciatore di Bisanzio a Venezia (1296); autore di una Ψηϕοϕορία κατ' ᾿Ινδούς ("Aritmetica secondo gli Indiani"), sotto l'influenza della scuola di Baghdād, introdusse tra [...] i Bizantini anche varî metodi di calcolo. È anche noto per traduzioni greche di classici latini, per opere di commento, e soprattutto come autore della raccolta di epigrammi greci, chiamata dai filologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – EPIGRAMMI – BAGHDĀD – VENEZIA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo Planude (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
aritmètica
aritmetica aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...
aritmètico
aritmetico aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali