• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [1394]
Matematica [327]
Biografie [246]
Temi generali [104]
Filosofia [102]
Fisica [100]
Storia della matematica [92]
Algebra [77]
Economia [57]
Fisica matematica [58]
Astronomia [59]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] del calcolo algebrico. Anche Qusṭā ibn Lūqā e Abū al-Wafā᾽ al-Būzǧānī (le cui opere si inscrivono nella tradizione dell'Aritmetica di Diofanto) si erano incamminati in questa direzione. Nello stesso periodo al-Māhānī, Ibn ῾Iṣma, al-Ḫāzin, al-Ahwāzī e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Petty, Sir William

Enciclopedia on line

Petty, Sir William Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] Orientato, come molti contemporanei, verso una concezione quantitativa dei problemi economici, è considerato il fondatore dell'aritmetica politica. Inoltre, avviò in Inghilterra lo studio scientifico dei fenomeni economici, prima di lui osservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MERCANTILISTI – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petty, Sir William (3)
Mostra Tutti

BOMBELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBELLI, Raffaele Mario Gliozzi Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI. Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] , in epoca imprecisata dopo il 1567, soggiornò a Roma, dove insieme con A. Pazzi tradusse i primi cinque libri dell'Aritmetica di Diofanto, da un codice della Biblioteca Vaticana, senza poter finire la traduzione "per gli travagli avenuti all'uno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – BIBLIOTECA VATICANA – GEOMETRIA ANALITICA – NUMERO IMMAGINARIO – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

ragione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ragione ragióne [Der. del lat. ratio -onis propr. "conto, conteggio", e questo da ratus part. pass. di reri "fissare, stabilire"] [FAF] R. cosmica: v. caso: I 513 b. ◆ [ANM] R. di una progressione aritmetica: [...] la differenza costante tra ciascun termine e il precedente. ◆ [ANM] R. di una progressione geometrica: il rapporto costante tra ciascun termine e il precedente. ◆ [ANM] Media ed estrema r.: dividere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragione (7)
Mostra Tutti

progressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

progressione progressióne [Der. del lat. progressio -onis, dal part. pass. progressus di progredi "progredire"] [ALG] Successione di numeri (termini o elementi della p.) che si susseguono secondo una [...] d=1. ◆ [ALG] P. armonica: una successione di termini an, tutti diversi da zero, i cui inversi costituiscano una p. aritmetica. ◆ [ALG] P. geometrica: una successione ai di termini, tutti diversi da zero, tale che sia costante il rapporto r tra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progressione (3)
Mostra Tutti

Euclide

Enciclopedia on line

Euclide Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] veri che determinano le proprietà essenziali di questi enti, arrivò a dedurre in maniera sostanzialmente rigorosa tutta l'aritmetica e la geometria elementari. Perciò dalla verità evidente e necessaria dei primi principî e dal rigore della successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – IPPOCRATE DI CHIO – EUROPA MEDIEVALE – METODO DEDUTTIVO – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] al-Dimašqī, al-Yazdī e Taqī al-Dīn ibn Ma῾rūf tra molti altri. Quindi, sin dalla fine del X sec. il triangolo aritmetico o di Pascal, come pure il teorema del binomio facevano parte delle conoscenze dei matematici arabi. Non è poi raro trovare regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] seguente, in cui ognuno di essi era raffigurato da uno gnomone (una squadra): Ciò permetteva di visualizzare ‒ e di concepire ‒ la proprietà aritmetica per cui la somma di numeri dispari successivi era un quadrato (1+3=4=2², 1+3+5=9=3², e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

al-Kàragī

Enciclopedia on line

Matematico arabo musulmano (m. 1019 o 1020 d. C.), attivo a Baghdād. Autore di un importante libro di algebra, al-Fakhrī ("Il glorioso"), dedicato al visir Abū Ghālib. La sua opera si richiama esplicitamente [...] ai Greci, e in particolare all'aritmetica e all'algebra geometrica di Diofanto, rappresentando certamente non un'eccezione, ma una scuola e un indirizzo della matematica araba della sua epoca. Conseguì notevoli risultati originali, relativi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ARITMETICA – DIOFANTO – BAGHDĀD – ALGEBRA

Cardano, Gerolamo

Enciclopedia on line

Cardano, Gerolamo Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì [...] a Padova. Nel 1534 fu incaricato di insegnare geometria, aritmetica e astronomia nelle scuole Piattine di Milano; da allora cominciò la sua celebrità, anche per la disputa sostenuta con Niccolò Tartaglia a proposito della formula di risoluzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA – NEOPLATONICHE – MOTO PERPETUO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Gerolamo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
aritmètica
aritmetica aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...
aritmètico
aritmetico aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali