• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [41]
Patologia [14]
Farmacologia e terapia [11]
Biologia [6]
Discipline [5]
Fisiologia umana [5]
Neurologia [4]
Anatomia [3]
Ingegneria [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]

overdose

Dizionario di Medicina (2010)

overdose Quantità di farmaco o, più correntemente, di droghe usate al di sopra della soglia di tolleranza del soggetto, cui conseguono manifestazioni patologiche acute. La dose di sostanza in grado di [...] . da anfetamine e allucinogeni si accompagna a ipertono simpatico generalizzato con ipertensione, tachicardia elevata, aritmie cardiache anche mortali, spasmi coronarici e infarto del miocardio, insufficienza respiratoria, stato di confusione mentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su overdose (1)
Mostra Tutti

shock spinale

Dizionario di Medicina (2010)

shock spinale Sindrome causata da un trauma midollare, che può essere diretto (chiuso o penetrante), oppure legato al superamento dei limiti di movimento concesso al midollo spinale all’interno del canale [...] perfusione, cioè l’ipotensione e l’ipossia della circolazione sistemica; lo s. s. causa inoltre vasoparalisi e aritmie cardiache, che ulteriormente aggravano la perfusione. Le lesioni midollari che interessano il tratto cervicale dalla IV vertebra in ... Leggi Tutto

ipertermia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertermia Aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto) (➔ febbre). Ipertermia maligna Malattia genetica del muscolo striato che si manifesta [...] di ATP e compromissione dei processi metabolici cellulari. Clinicamente si manifesta con spasmi muscolari, difficoltà respiratorie, aritmie cardiache, e aumento della temperatura corporea anche oltre i 41 °C. Il trattamento consiste nell’immediata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertermia (3)
Mostra Tutti

ecstasy

Dizionario di Medicina (2010)

ecstasy Droga amfetaminica, la cui sigla è MDMA (3,4-MetileneDiossiMetanfetAmmina), facente parte del gruppo degli allucinogeni. L’e. ha capacità ansiolitiche, aumenta la resistenza alla fatica e al [...] , convulsioni) e disturbi neurovegetativi. Nei casi più gravi possono insorgere ipertermia maligna, insufficienza renale acuta, aritmie cardiache e disordini coagulativi. Frequente la sindrome da disidratazione per balli di gruppo protratti, senza l ... Leggi Tutto

tetrodotossina

Dizionario di Medicina (2010)

tetrodotossina Neurotossina che si trova in alcune specie di pesci della famiglia Tetraodontidae (pesci palla), e Diodontidae (pesci istrice). La t. si lega al sito 1 del canale della pompa del sodio, [...] e provocando paralisi, convulsioni, blocco cardiorespiratorio per paralisi del diaframma, nonché sintomi gastrointestinali, parestesie, tinniti, aritmie cardiache. La paralisi ingravescente da t. si manifesta con l’incapacità di muoversi e difficoltà ... Leggi Tutto

lidocaina

Dizionario di Medicina (2010)

lidocaina Farmaco della classe degli anestetici locali, dal 1948 fino a oggi quello maggiormente usato. La l. è impiegata sia come anestetico locale per infiltrazioni, sia per via parenterale nelle aritmie [...] cardiache. Con la sua azione inibisce la conduzione dell’impulso nervoso, diminuendo la permeabilità al sodio delle somministrata per via endovenosa nel trattamento acuto delle aritmie ventricolari. Effetti collaterali (soprattutto nel caso di ... Leggi Tutto

pulsazione

Dizionario di Medicina (2010)

pulsazione L’attività contrattile, rapida e normalmente ritmica, di un organo cavo, con particolare riguardo al cuore e alle arterie. Nella pratica clinica le p. cardiache si apprezzano, in condizioni [...] esse si dilatano per azione dell’onda di pressione che segue a ogni sistole cardiaca. Alterazioni delle p. sono di comune riscontro in presenza di aritmie cardiache, sia nel senso di una riduzione (bradicardia) o di un aumento (tachicardia) della ... Leggi Tutto

salbutamolo

Dizionario di Medicina (2010)

salbutamolo Farmaco broncodilatatore che agisce come agonista dei recettori beta-2-adrenergici della muscolatura liscia bronchiale. Il s. è ampiamente utilizzato nel trattamento dell’asma bronchiale. [...] via inalatoria. La somministrazione per via endovenosa di s. è d’uso nei casi di asma grave. Il s. deve essere impiegato con cautela nell’ipertiroidismo e nei soggetti con malattie cardiovascolari note, soprattutto in presenza di aritmie cardiache. ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPERTIROIDISMO – ARITMIE

cisapride

Dizionario di Medicina (2010)

cisapride Farmaco che ha trovato impiego, dagli anni Novanta del 20° sec., nel trattamento della dispepsia e del reflusso gastroesofageo. Verso la fine del decennio, tuttavia, si sono accertati importanti [...] effetti collaterali conseguenti all’assunzione di c. (soprattutto se associata all’uso di altri farmaci), in partic. aritmie cardiache gravi in soggetti a rischio cardiovascolare. Tali evidenze ne hanno in parte ridotto la diffusione, determinando in ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTROESOFAGEO – DISPEPSIA – ARITMIE

sotalolo

Dizionario di Medicina (2010)

sotalolo Farmaco beta-bloccante non selettivo per il trattamento delle aritmie cardiache, usato anche in alcune forme di ipertensione. Il s. agisce attraverso l’induzione di un’inibizione a livello dei [...] recettori beta del sistema adrenergico, individuabili a livello del cuore. Ha effetti positivi sulla riduzione della gittata cardiaca, migliorando il lavoro del muscolo cardiaco. ... Leggi Tutto
TAGS: GITTATA CARDIACA – MUSCOLO CARDIACO – IPERTENSIONE – ARITMIE – FARMACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
aritmìa
aritmia aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo del cuore, per es. per extrasistole (a....
antiarìtmico
antiaritmico antiarìtmico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e aritmia] (pl. m. -ci). – Di farmaco atto a curare le aritmie cardiache e in partic. la fibrillazione atriale; anche, il farmaco stesso: prescrivere un antiaritmico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali