• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [92]
Cinema [39]
Storia [30]
Geografia [30]
Arti visive [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
America [25]
Astronomia [20]
Archeologia [16]
Biologia [18]

Na-Denè

Enciclopedia on line

Na-Denè Famiglia di lingue indigene americane, costituita da tre gruppi: il gruppo Athabasca, che viene a sua volta diviso in tre sottogruppi: il settentrionale, che si estende dall’Alaska fino alle Montagne [...] Columbia e nello Stato di Washington; il meridionale, che comprende le lingue Lipa, Apache e Navaho, parlate in aree dell’Arizona, del New Mexico e del Texas; il gruppo Haida, parlato nelle Isole della Regina Carlotta e nelle zone meridionali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – MONTAGNE ROCCIOSE – BRITISH COLUMBIA – WASHINGTON – ATHABASCA

Aimard, Gustave

Enciclopedia on line

Aimard, Gustave Pseudonimo dello scrittore Olivier Gloux (Parigi 1818 - ivi 1883). Dopo una giovinezza avventurosa in Spagna, in Turchia, in America, s'ispirò ai proprî ricordi in una serie di romanzi d'avventure che [...] risentono l'influenza di Fenimore Cooper ed ebbero larga diffusione. Di essi si citano: Les trappeurs de l'Arkansas (1858); La fièvre d'or (1860); Les aventuriers (1863); Les Bohêmes de la mer (1865); Les bandits de l'Arizona (1882), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARKANSAS – ARIZONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aimard, Gustave (1)
Mostra Tutti

SPANGOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGOLITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da un solfato fortemente basico di rame e alluminio della formula (AlCl)SO4 • 6Cu(OH)2 • 3H2O. I cristalli di solito molto piccoli sono esagonali ed [...] scuro, la lucentezza vitrea; madreperlacea, invece, sulle facce basali. Ha durezza uguale a 2, peso specifico 3,1. È un minerale rarissimo, trovato in alcune miniere dell'Arizona, e dell'Utah, in Cornovaglia e nella miniera di Arenas in Sardegna. ... Leggi Tutto

coesite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coesite Annibale Mottana Forma monoclina di pressione medio-alta del biossido di silicio SiO2, che in condizioni di superficie (ambiente) è stabile come minerale nella forma trigonale (il comune quarzo). [...] rinvenuta sulla superficie terrestre in crateri formatisi per l’impatto di grandi meteoriti come il Meteor Crater, in Arizona. Più recentemente, essa è diventata importante dal punto di vista geologico per il fatto di essere un indicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ECLOGITICHE – MINERALOGIA – KIMBERLITI – METEORITI – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coesite (1)
Mostra Tutti

Dunaway, Faye

Enciclopedia on line

Dunaway, Faye Attrice cinematografica (n. Bascom, Florida, 1941). Interprete di personaggi decisi, talvolta ambigui, la D. riflette con sensibilità ed energia nuove immagini della femminilità nel cinema dagli anni Settanta [...] , premio Oscar come migliore attrice protagonista); Mommie Dearest (1981); Colombo (1985), per la televisione; La partita (1988); Arizona Dream (1992) di E. Kusturica; Don Juan De Marco (1995); The Chamber (L'ultimo appello, 1996); Albino Alligator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – CHINATOWN – ARIZONA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunaway, Faye (1)
Mostra Tutti

Bregović, Goran

Enciclopedia on line

Bregović, Goran Musicista (n. Sarajevo 1950). Nato da madre serba e padre croato, dopo aver militato in diversi gruppi rock (i più famosi furono i Bijelo dugme), a partire dagli anni Novanta ha iniziato la carriera di [...] è stata la collaborazione con il regista E. Kusturica (v.) per i film Dom za vešanje (Il tempo dei gitani, 1988), Arizona dream (1993), Underground (1995). Ha realizzato anche le colonne sonore di La reine Margot (1994) di P. Chereau, Train de vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – GORAN BREGOVIC – SARAJEVO – ARIZONA – CROATO

Gadsden, James

Enciclopedia on line

Gadsden, James Diplomatico statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1788 - ivi 1858); membro del Consiglio legislativo della Florida (1824), ministro plenipotenziario degli Stati Uniti nel Messico (1853-56), negoziò [...] e militare attraverso l'istmo di Tehuantepec e delimitava i confini stabiliti dal trattato di Guadalupe Hidalgo concedendo agli Stati Uniti l'acquisto (G. Purchase) dell'Arizona e del Nuovo Messico contro il pagamento di 10.000.000 di dollari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – CAROLINA DEL SUD – NUOVO MESSICO – STATI UNITI – CHARLESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadsden, James (1)
Mostra Tutti

Coronado, Francisco Vázquez de

Enciclopedia on line

Coronado, Francisco Vázquez de Conquistatore ed esploratore spagnolo (Salamanca 1510 circa - Città di Messico 1554); si recò nel 1535 nel Messico, e nel 1538 fu nominato governatore della Nuova Galizia (NO del Messico). Incaricato dal [...] inoltrò profondamente nel continente nordamericano. Da lui personalmente; o da spedizioni che distaccava ai territorî circostanti, furono percorsi l'Arizona e il Colorado, risaliti il Río Grande e il Grand Canyon, attraversati il Texas e l'Oklahoma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE MENDOZA – CITTÀ DI MESSICO – GRAND CANYON – SALAMANCA – CULIACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coronado, Francisco Vázquez de (1)
Mostra Tutti

STROMEYERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STROMEYERITE Giovanni D'ACHIARDI . Minerale formato da solfuro di rame e argento (Cu, Ag)2S, a cristallizzazione trimetrica (oloedrica), come la calcosina (Cu2S), mentre la jalpaite, a composizione [...] pinacoidali {010}, che somigliano a prismi esagonali; più spesso massiccia, compatta, di colore grigio acciaio cupo, a lucentezza metallica, opaca. Ha peso specifico 6,15-6,3; durezza 2,5-3. È ricordata della Siberia, del Chile, Perù, Arizona, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROMEYERITE (1)
Mostra Tutti

SONTAG, Susan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sontag, Susan Daniele Dottorini Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] , ha più volte affrontato la riflessione sul cinema, cimentandosi anche, occasionalmente, nella regia. Dopo aver studiato a Tucson (Arizona) e a Los Angeles, seguì i corsi di filosofia all'Università di Chicago e ottenne nel 1954 la specializzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CURZIO MALAPARTE – THE NEW YORKER – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONTAG, Susan (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
ariżòna
arizona ariżòna s. f. [lat. scient. Arizona, dal nome dell’Arizona, uno degli Stati Uniti d’America]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee, comprendente forme patogene che si distinguono dalle salmonelle per la fermentazione...
ariżoniano
arizoniano ariżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso, ma meno com., che arizonese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali