• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [92]
Cinema [39]
Storia [30]
Geografia [30]
Arti visive [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
America [25]
Astronomia [20]
Archeologia [16]
Biologia [18]

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] industriale, sono quelli dell'Australia (Queensland, Nuova Galles del Sud e Victoria), degli Stati Uniti (Colorado, Arizona, Nuovo Messico, California, Washington e Montana), del Canada (Ontario, Ottawa, Quebec, Columbia Britannica) e della Norvegia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] (Big-Game Hunting Tradition), che interessò soprattutto le Grandi Pianure e forse il Canada e l'Alaska, oltre che l'Arizona, il New Mexico e le regioni orientali degli Stati Uniti. A tale tradizione appartengono le culture Clovis e Folsom, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] prevedere eruzioni vulcaniche. I vulcanologi Tobias Fischer della University of New Mexico, ad Albuquerque, e Stanley Williams della Arizona State University, a Tempe, presentano un metodo basato sull'analisi di vari 'segni' geologici e geofisici per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ARTE E PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Arte e paesaggio Adriana Polveroni All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] (n. 1943) che da trent’anni tenta di trasformare la natura stessa (una parte del cono vulcanico detto Roden Crater in Arizona) in opera d’arte. Autore di pratiche non invasive dell’ambiente, ma che si limitano a esplorarlo attraverso la raccolta di ... Leggi Tutto

meteorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorite meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] all'esterno dei crateri stessi. Tra le più celebri cadute di m., oltre a quella che ha originato il ricordato Meteor Crater dell'Arizona e a cui si attribuisce un'età di 45 000 anni, si possono menzionare le cadute di Aigle in Francia nel 1803 e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

diga

Enciclopedia on line

Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] o speroni (posti da 10 a 20 m circa di distanza tra loro). Ne è un esempio grandioso la d. Bartlett, sul Green River nell’Arizona, alta circa 86 m, lunga 228 m e formata da 10 volte poggianti su 9 speroni e 2 spalle a gravità; le volte, a tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – MECCANICA DELLE TERRE – ENERGIA ELETTRICA – PIEVE DI CADORE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diga (6)
Mostra Tutti

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] le Rocciose erano rimaste fuori dall'influsso colonizzatore degli Europei - salvo qualche piccolo lembo a S. (Nuovo Messico, Arizona) dov'era con varia fortuna riuscita i infiltrarsi la penetrazione spagnola - coi primi del secolo XIX se ne inizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530) Enrico BONOMI Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] e della Luisiana) e nella zona interna detta "Four Corners", ove si incontrano i confini degli Stati di Utah, Colorado, Arizona e Nuovo Messico. Anche i costi di produzione sono considerevolmente aumentati, dovendosi tra l'altro ricorrere al recupero ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORRE DI FRAZIONAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nello spazio interstellare. La scoperta è stata fatta con il radiotelescopio da 11 m del Kitt Peak National Observatory, in Arizona, che ha rilevato tracce di metano nella costellazione di Orione, a una distanza di circa 1000 anni luce (circa 1016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

aspirazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] come ad es. l’inglese o il tedesco; (c) occlusive aspirate: VOT compreso tra 60 e 90 ms, ad es. Apache (Arizona, USA); (d) occlusive fortemente aspirate: VOT oltre 100 ms, ad es. Navajo (New Mexico) (cfr. Cho & Ladefoged 1999). Tipologicamente, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – SORIANELLO – FRICATIVO – CALABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
Vocabolario
ariżòna
arizona ariżòna s. f. [lat. scient. Arizona, dal nome dell’Arizona, uno degli Stati Uniti d’America]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee, comprendente forme patogene che si distinguono dalle salmonelle per la fermentazione...
ariżoniano
arizoniano ariżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso, ma meno com., che arizonese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali