• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [92]
Cinema [39]
Storia [30]
Geografia [30]
Arti visive [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
America [25]
Astronomia [20]
Archeologia [16]
Biologia [18]

GHIGLIONE, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIONE, Piero Lauro Rossi Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] , nel Borneo, a Sumatra, a Giava, a Taiwan, in Australia e in Nuova Zelanda, alle isole Hawaii, in California, Arizona e Colorado. Nel 1939 compì ascensioni in Ecuador, in Bolivia e nelle Ande cilene (Cerro Altar, Chimborazo, Illimani, Sajania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jung, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Jung, Carl Gustav Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] mitologia e l'etnologia accanto alla psicologia, J. compiva alcuni viaggi nell'Africa del Nord, presso i Pueblo dell'Arizona e del Nuovo Messico e nel Kenya per esaminare sul terreno manifestazioni ed espressioni della psiche primitiva: ne trasse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – CARL GUSTAV JUNG – NUOVO MESSICO – FENOMENOLOGIA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jung, Carl Gustav (4)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159) La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] legata all'andamento del mercato la produzione degli USA (sia come sottoprodotto, che nei campi minerari dell'Idaho, dell'Arizona, del Montana e dell'Alasca), del Canada (miniere di Cobalt e Atlin) e dell'Australia (miniere di Silverton, Chillagoe ... Leggi Tutto
TAGS: DOLLARO STATUNITENSE – DOMANDA E OFFERTA – MERCATO DEI CAMBI – UNIONE SOVIETICA – CICLO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

WAYNE, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WAYNE, John Giovanni Grazzini WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael) Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] del militarismo, si alienò le simpatie dei liberals e delle nuove generazioni, e ritirandosi in un ranch in Arizona con i suoi cavalli continuò a scagliarsi contro la ''sporca politica'' e le ''complicazioni'' intellettualistiche dei film europei ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – LOS ANGELES – MILITARISMO – PSICOLOGIA – RIO BRAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAYNE, John (2)
Mostra Tutti

LEWIS, H. Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] appropriati. Dal decennio successivo diresse opere di diverso genere, come i western The return of Wild Bill (1940) e Arizona cyclone (1941), il film di ambientazione metropolitana That gang of mine (1940), con ragazzi di strada come protagonisti, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWIN MEYER – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – VITTORIO GASSMAN

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] al 1500-1000 a.C. erano iniziate le sperimentazioni agricole, si vennero definendo le tre maggiori tradizioni culturali dell'area: Anasazi (Arizona nord-orientale, parte dello Utah, del New Mexico e del Colorado, 200 a.C.-1540 d.C. circa), Hohokam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

DESERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] altipiano e nei bacini montuosi dell'Occidente, a latitudini fra 30° e 40° circa. Le regioni aride dell'Utah, dell'Arizona, del Colorado, del Messico, hanno quasi sempre caratteri di steppa; insignificanti le aree sabbiose. Il deserto e l'uomo. - Le ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – MARMITTE DEI GIGANTI – AMERICA MERIDIONALE – TURKESTĀN ORIENTALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESERTO (3)
Mostra Tutti

STRUZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich) Alessandro Ghigi Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] , e più tardi ne furono impiantate nel Marocco, in Arabia, in Australia e, negli Stati Uniti d'America, in California, Arizona e Nuovo Messico. Per quanto lo struzzo sembri, allo stato libero, poligamo e un maschio possa fecondare due o tre femmine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUZZO (1)
Mostra Tutti

GADDI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Agnolo Ada Labriola Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] 82; G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano, 1956, p. 34; W. Suida, The Samuel H. Kress Collection at the University of Arizona, Tucson 1957, n. 2; F. Melis, Aspetti della vita economica medievale, I, Siena 1962, pp. 58-60, 94; B. Berenson, Italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIERO LAMBERTI – FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Agnolo (2)
Mostra Tutti

Otac na službenom putu

Enciclopedia del Cinema (2004)

Otac na službenom putu Alberto Crespi (Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] anni Ottanta e poi, dopo la dissoluzione del suo paese, cineasta internazionale capace di coniugare tradizione e modernità, aperture americane (Arizona Dream, 1993) e immersioni nel 'piccolo mondo' dei Rom, amore per il rock'n'roll e impegno in prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
ariżòna
arizona ariżòna s. f. [lat. scient. Arizona, dal nome dell’Arizona, uno degli Stati Uniti d’America]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee, comprendente forme patogene che si distinguono dalle salmonelle per la fermentazione...
ariżoniano
arizoniano ariżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso, ma meno com., che arizonese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali