• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [39]
Teatro [13]
Biografie [23]
Cinema [16]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Produzione industria e mercato [1]

FALCONI, Armando

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Attore, morto a Milano il 10 settembre 1954. Bibl.: Don Marzio, in Teatro, 1950, n. 6; G. Michelotti, Armando ci ha lasciati, in Scenario, 1954, n. 8; C. Terron, Addio a F., in Sipario, 1954, n. 102; L. [...] Ridenti, F. fu la nostra giovinezza, in Il Dramma, i° sett. 1954, n. 211-212 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONI, Armando (2)
Mostra Tutti

Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina

Enciclopedia on line

Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina Attrice italiana (Torino 1872 - Milano 1930); si affermò nel 1886 a Napoli; bellissima, fu tra le più promettenti attrici giovani e fu in varie compagnie: dal 1891 al 1896 prima attrice, e quindi socia [...] di F. Pasta; dal 1897 al 1905 con Flavio Andò, poi dal 1906 con Armando Falconi che aveva sposato nel 1901; riscosse molto successo anche all'estero (in Russia, Romania, Portogallo, Spagna, America Centrale e Meridionale); dal 1912 al 1914 fece parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMANDO FALCONI – FLAVIO ANDÒ – TORINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina (2)
Mostra Tutti

CIMARA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore, nato a Roma il 19 luglio 1891. Studiò recitazione alla scuola dell'Accademia di S. Cecilia, diretta da Virgilia Marini; esordì a Padova con la compagnia Chiantoni. Fu poi attor giovane con Lyda [...] Borelli (1913-14) e lungamente con Tina di Lorenzo e Armando Falconi (1915-21). La sua rivelazione fu come primo attore della compagnia Niccodemi (1922), con cui rimase per un decennio, mostrandosi artista di elegante e moderna sensibilità. Scioltasi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – ARMANDO FALCONI – TINA DI LORENZO – AMERICA DEL SUD – LYDA BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMARA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BORBONI, Paola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Golese, in provincia di Parma, il 1° gennaio 1900; esordì diciottenne nella compagnia di Alfredo De Sanctis; e dopo essere stata per un anno (1920) in quella di Irma Gramatica e Romano [...] Calò, rimase nove anni con Armando Falconi, suo principale maestro nella commedia comico-sentimentale. Prima attrice nella compagnia Lupi-Pescatori (1930), con Ruggero Ruggeri (1933), e con Luigi Cimara (1935), si pose in primo piano fra le attrici ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ALFREDO DE SANCTIS – ARMANDO FALCONI – RUGGERO RUGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONI, Paola (3)
Mostra Tutti

Maltagliati, Evi

Enciclopedia on line

Maltagliati, Evi Attrice italiana (Firenze 1908 - Roma 1986); giovanissima nella compagnia Galli-Guasti (1923), si perfezionò recitando al fianco di attori, quali Tatiana Pavlova (1926), Armando Falconi (1934), S. Tofano, [...] L. Cimara e altri. Fu poi a capo di una compagnia di giovani, fra cui V. Gassman (1947); quindi con Cimara nell'America Merid. (1948); dal 1951 al 1954 al Piccolo teatro di Roma diretto da O. Costa, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TATIANA PAVLOVA – ARMANDO FALCONI – BOURDET – AQUILA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maltagliati, Evi (2)
Mostra Tutti

CARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Luigi Sisto Sallusti Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] critica li ebbe a Firenze, quando, all'Arena nazionale, nel settembre 1894, recitò in La zia di Carlo di B. Thomas accanto ad Armando, Falconi e al Leigheb, in L'utopia di E. A. Butti accanto all'Andò, alla Carloni Talli e alla Udina, e, dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MERCEDES BRIGNONE – ANDREINA PAGNANI – ARMANDO, FALCONI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

MATTOLI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mattoli, Mario Serafino Murri Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] parallelamente a una serie di trasposizioni cinematografiche di popolari commedie teatrali, come il piccolo ciclo con Dina Galli e Armando Falconi Felicita Colombo (1937) e Nonna Felicita (1938), tratti da G. Adami, o La dama bianca (1938), da A. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAFFAELLO MATARAZZO – PEPPINO DE FILIPPO – EDUARDO DE FILIPPO – MISERIA E NOBILTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTOLI, Mario (2)
Mostra Tutti

PILOTTO, Camillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pilotto, Camillo Stefania Carpiceci Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] Milano, diretto da Marco Praga. Recitò allora, con irruenza e generosità giovanili, accanto a Dina Galli, Emma Gramatica e Armando Falconi. Nel 1916 passò al cinema, rivestendo in Il sopravissuto di Augusto Genina, il ruolo del cattivo in una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO MATARAZZO – SCIPIONE L'AFRICANO – PICCOLO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Camillo (3)
Mostra Tutti

MORELLI, Rina

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORELLI, Rina Attrice, nata a Napoli il 24 novembre 1910, ma cresciuta a Bologna, nipote del grande Alamanno Morelli, entrò in arte sedicenne e figurò nella compagnia di Annibale Betrone, quindi in quella [...] alla Santa Uliva inscenata da Jacques Copeau; dopo essere stata con Giulio Donadio, nella compagnia Ricci-Carini e con Armando Falconi, si affermò definitivamente a fianco dei più applauditi attori del tempo suo - Andreina Pagnani, Gino Cervi, Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: TENNESSEE WILLIAMS – ANDREINA PAGNANI – ANNIBALE BETRONE – ALAMANNO MORELLI – ARMANDO FALCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Rina (2)
Mostra Tutti

GANDUSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDUSIO, Antonio Emanuela Del Monaco Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] giorno (Milano), 1919, n. 10; A. Lanocita, Attrici e attori in pigiama, Milano 1926, pp. 59-67, 141-148; M. Ramperti, Armando Falconi e A. G., in Galleria dei comici italiani, in Comoedia, IX (1927), 1, pp. 9-11; N. Leonelli, Viaggio intorno al mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – COMMEDIA DELL'ARTE – ROVIGNO D'ISTRIA – TEATRO DEI ROZZI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDUSIO, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali