• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [83]
Storia [43]
Diritto [33]
Economia [22]
Trasporti [21]
Diritto commerciale [13]
Geografia [10]
Industria [10]
Arti visive [11]
Trasporti nella storia [5]

FERRARIS, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Dante Elisabetta Orsolini Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Giolitti e vicino alle posizioni di F. S. Nitti, a cui era legato da amicizia, e di cui finanziò, insieme con l'armatore C. De Luca, il quotidiano IlPaese. L'ambasciatore francese C. Barrère definì il F. "l'âme damnée de Nitti", in quanto sostenitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE

RUFFO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Pietro Giuseppe Caridi RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] feudali per il contributo navale al quale erano obbligati. È infatti il solo a essere indicato nei documenti pervenuti come armatore di due teride e altrettante vaccette. Ruffo è menzionato nei documenti ufficiali come conte di Catanzaro dal 1268; ma ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA – CARLO I D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] marzo del 1948 al luglio 1952. Il successo del voto monarchico diventò la base su cui costruì le sue fortune politiche l’armatore Achille Lauro, sindaco di Napoli per lungo tempo e protagonista assoluto della vita della città per più di quindici anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

VIVALDI, Ugolino e Vadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDI, Ugolino e Vadino Francesco Surdich – I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] cronaca alla Repubblica di Genova nel luglio del 1294) e lo stretto legame di parentela fra il suo compilatore e l’armatore della spedizione, lo zio Tedisio D’Oria (Pertz, 1859). La fonte era già stata peraltro segnalata nel 1845, da Giovanni Maria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ROBERTO SABATINO LOPEZ – LUIGI TOMMASO BELGRANO

CODIGNOLA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIGNOLA, Arturo Bruno Di Porto Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] e le riforme del 1847 (ne Il Risorgimento italiano, XXIV [1931], pp. 542-569). Stendeva infine la biografia dell'armatore Rubattino (Bologna 1938). E nel 1938 conseguiva la libera docenza in storia del Risorgimento. Nel clima del consenso con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRREDENTISTI ITALIANI – REGIME FASCISTA – CARLO PISACANE

iceberg

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Isole di ghiaccio alla deriva Non è facile immaginare le straordinarie dimensioni degli iceberg, enormi masse di ghiaccio galleggianti, che, come grandi isole bianche, vagano nei mari freddi dei due emisferi. [...] sommersa di un grande iceberg. Nave tra le più moderne del tempo, il Titanic era considerato inaffondabile, tanto che l’armatore commise il tragico errore di non dotare la nave di scialuppe di salvataggio sufficienti per tutti: 3.547 persone, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: SPINTA DI ARCHIMEDE – CORRENTI OCEANICHE – MARE ANTARTICO – TRANSATLANTICO – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iceberg (3)
Mostra Tutti

DORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] da cui Branca deriva. Poco è noto del figlio di lui Oberto; ma il nipote, Pietro anch'egli, fu uomo di governo, armatore di navi e larghissimo provveditore di ciurme e di mezzi finanziarî per le due crociate di Luigi IX, nella seconda delle quali la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BATTAGLIA DELLA MELORIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA (2)
Mostra Tutti

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] poi morto nel 1884. Il 18 sett. 1843 aveva sposato Teresa Premuda (1815-1886), di una ricca famiglia di capitani e di armatori, e dopo essersi unito ai fratelli Marco (terzogenito, capitano, nato nel 1806 e morto nel 1864), e Gaspare (l'ultimo, nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

L’economia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia in Grecia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] marittimo, a interessi altissimi (fino a oltre il 30 percento annuo), sancito da contratti minuziosi tra il creditore e l’armatore della nave, che dà in garanzia la nave stessa e il suo carico. L’economia monetaria conosce ad Atene un’accelerazione ... Leggi Tutto

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] gli accordi italo-inglesi del 1890, i Possedimenti Italiani del Mar Rosso – le città portuali di Assab (acquistata dall’armatore Rubattino nel 1880 su consiglio del missionario lazzarista Giuseppe Sapeto e ceduta due anni dopo al governo italiano) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
armatóre
armatore armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto di...
armatoriale
armatoriale agg. [der. di armatore]. – Di armatori marittimi: impresa a.; anche di un singolo armatore, nella locuz. cabina a., la cabina, generalmente più spaziosa e confortevole, che, nelle grandi imbarcazioni da diporto, è riservata all’armatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali