• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

armi

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armi Armi da urto - Bastone; catena; clava; frusta; manganello o sfollagente; martello; mazza d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; [...] fucile, mettere il fucile in spalla, spallare il fucile, spianare il fucile. Parti di armi da fuoco, proiettili e altro - 1. Armi antiche: acciarino (a pietra focaia), focone, lumiera; bacchetta, calcatoio; braga; forcella, mascolo; inasta-baionetta ... Leggi Tutto

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] fucile, mettere il fucile in spalla, spallare il fucile, spianare il fucile. Parti di armi da fuoco, proiettili e altro - 1. Armi antiche: acciarino (a pietra focaia), focone, lumiera; bacchetta, calcatoio; braga; forcella, mascolo; inasta-baionetta ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] , procacciarsi, procurarsi. ● Espressioni: prendere le armi → □. b. [recare con sé cosa da utilizzare al momento opportuno: p. l'ombrello] caratteristiche] allignare. b. [di fuoco, svilupparsi: la legna è umida e il fuoco non prende] ≈ accendersi, ... Leggi Tutto

fiamma

Sinonimi e Contrari (2003)

fiamma s. f. [lat. flamma]. - 1. [sorgente di calore e luce costituita da masse gassose, ottenute generalm. per combustione: la f. d'una candela; le f. dell'inferno] ≈ ↑ vampa. ‖ fiammata, vampata. ● Espressioni: [...] fuoco e fiamme ≈ distruggere, incendiare, mettere a ferro e fuoco. ▲ Locuz. prep.: alla fiamma [di pietanza cui si dà fuoco , passione. 4. (estens.) [al plur., distintivo che certe armi o corpi militari portano sul bavero] ≈ ⇑ mostrine. ● Espressioni ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] , rumore che ne deriva] ≈ detonazione, sparo. b. [al plur., il colpire con violenza, per lo più con armi da fuoco, anche fig.: cadere sotto i c. del nemico] ≈ fuoco, pallottole, piombo. c. (estens.) [ciascun corpo che può essere lanciato con un'arma ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] [con il piede] calciare, [riferito a freccia e sim.] scoccare. ↑ scagliare. ‖ buttare, gettare, scaraventare. 5. a. (arm.) [riferito ad armi da fuoco, fare partire un colpo: t. un colpo di fucile] ≈ sparare. b. [dare a qualcuno un pugno, un calcio e ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] commerciante, finanziere, imprenditore; uomo d'armi [individuo preparato e dedito ai combattimenti , dei vigili del fuoco e sim., addestrato a senso spreg.: un individuo qualsiasi; che vorrà mai da me, quell’individuo? In quest’ultimo sign., individuo ... Leggi Tutto

scaricare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaricare [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall'animale che [...] ≈ affibbiare, assestare, (fam.) mollare, vibrare. ↔ ‖ buscare, incassare, prendere, ricevere, subire. 3. [togliere o far esaurire la carica ad armi da fuoco, meccanismi a molla e sim.: è meglio s. il fucile prima di metterlo a posto; hai scaricato il ... Leggi Tutto

esplodere

Sinonimi e Contrari (2003)

esplodere /e'splɔdere/ [dal lat. explodĕre "cacciar via battendo"] (pass. rem. esplòsi, esplodésti, ecc.; part. pass. esplòso). - ■ v. intr. 1. a. (aus. essere, se riferito alla materia esplosiva, avere, [...] una esplosione: è esplosa una bomba] ≈ (non com.) conflagrare, deflagrare, detonare, scoppiare, [di mina] brillare, [di armi da fuoco e sim.] sparare. b. (aus. essere) [rompersi violentemente, detto di opere edili, tubature e sim.: sono esplosi i ... Leggi Tutto

segno

Sinonimi e Contrari (2003)

segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] emblema, immagine, simbolo. ‖ icona. 3. [traccia lineare lasciata da una matita, un pennello e sim.: fare un s. col che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto] ≈ bersaglio. ● Espressioni: cogliere (o colpire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ARMI DA FUOCO
ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Le armi da fuoco
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali