Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 2569), dopo di che il crinale continua a O. in territorio inglese. I punti più bassi in questa regione orientale sono Dolo sul Giuba (m. 221) e negus Hezekiyās e presentava a Roma una richiesta di armida parte del negus il quale si offriva, in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] questo scopo non si deve dividere tutta simmetricamente, ma solo in certi punti e quartieri". Passando quindi a trattare la questione se convenga o no nella costruzione delle città: l'uso delle armida fuoco. Il tiro delle artiglierie costringe la ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di una piccola bestia, la freccia invece di terminare con una punta termina con una pallottola o con una testa piatta, che colpisce come una piccola clava da getto. Vi sono inoltre armi che servono esclusivamente per la caccia: per es. l'arpone (v ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sucessori gran sultani", lungo il quale la Serenissima è in armi "contro il nemico del nome cristiano". Il secondo, stampato direzioni, quella scientifica e quella erudita, si divaricano al puntoda ignorarsi, ché l'una sa dell'altra e talvolta, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] come uno dei centri più attivi, nel sec. XIV acquistò la supremazia (v. armi, IV, p. 489). La produzione della ghisa, cominciata, a quel che siano alle norme di diritto pubblico disciplinanti, ma da un diverso punto di vista e con diverso scopo, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] le Alpi e il Danubio si stende infatti il ripiano svevo-bavarese, il cui punto più basso, presso Passavia, è a 290 m. e la cui media altezza morti sono messi rivolti verso l'Oriente circondati daarmi e da oggetti di ornamento, ci forniscono un'idea ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di confine tra il mondo cattolico e il musulmano aveva ai punti estremi, da un lato, questa "Marca", che giunse a comprendere le contee e dopo poco, con la lega del 1495 e con le armi del Gran Capitano, riuscì a restituire a Fernando II di Napoli lo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] reclutati dall'Accademia militare di West Point unica per tutte le armi, dai sottufficiali o dagli studenti civili. Ogni arma e ogni e di rialzare il livello dei prezzi, ed è da questo punto di vista che essa va particolarmente intesa. La moratoria ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] un primo tempo, essendosi poi l'Ungheria opposta con le armi.
Scoppiata in seguito la rivoluzione comunista a Budapest e in lingua romena in un comico gergo romeno-italiano, al puntoda provocare una violenta reazione, mediante la quale quasi tutte ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...