• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

gettare

Sinonimi e Contrari (2003)

gettare (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre "gettare"] (io gètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la mano il lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno; [...] l'ancora → □; fig., gettare la spugna (o le armi) → □; fig., gettare l'esca → □; fig., a un gas e sim.: un drago che getta fuoco e fiamme; un vulcano che getta lava] ≈ cadere dall'alto, spesso con le prep. da, in: g. dal trampolino, dalla finestra ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] da), esimersi (da), tenersi fuori (da). ● Espressioni: mettercela tutta [impegnarsi al massimo] ≈ fare il possibile e l'impossibile, giocare tutte le proprie carte, muovere mari e monti. □ mettere a fuoco fucilare, passare per le armi. □ mettere a ... Leggi Tutto

crepitare

Sinonimi e Contrari (2003)

crepitare v. intr. [dal lat. crepĭtare, der. di crepĭtus "scoppiettio"] (io crèpito, ecc.; aus. avere). - 1. a. [emettere suoni secchi e continui] ≈ (lett.) bruire, (lett.) cricchiare, scricchiolare, stridere, [...] [di fuoco] scoppiettare, [di armi da fuoco] tambureggiare. ‖ brusire, rumoreggiare. b. [di pioggia, grandine e sim., emettere suoni leggeri e continui] ≈ picchiettare, tamburellare. ↑ (lett.) crosciare, scrosciare. 2. a. [di rami, foglie e sim. ... Leggi Tutto

bersaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

bersaglio /ber'saʎo/ s. m. [dal fr. ant. bersail, da berser "tirare con l'arco, andare a caccia"]. - 1. a. (milit.) [ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto: [...] b. fisso, mobile; tiro al b.; mancare il b.; b. aereo] ≈ mira, obiettivo. b. (estens.) [l'oggetto o la persona presa di mira, che si colpisce o si vuol colpire] ≈ spasso, trastullo, vittima, zimbello. ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] arma impiegata per uccidere. Se si usa un’arma da fuoco, il verbo adatto, e formale, sarà freddare; se si usa un coltello, accoltellare o, più formale, pugnalare. Alludono in genere ad armi da taglio anche scannare, squartare e sventrare, che possono ... Leggi Tutto

esplosione

Sinonimi e Contrari (2003)

esplosione /esplo'zjone/ s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodere "esplodere"]. - 1. a. [rapida e localizzata liberazione di energia, in seguito ad accensione di un gas compresso: l'e. di una [...] . fu udita a distanza] ≈ boato, (fam.) botto, detonazione, scoppio. c. [detonazione o sequenza di detonazioni prodotte da armi da fuoco] ≈ colpo, sparo. ⇓ raffica, scarica, sventagliata. 2. (fig.) a. [manifestazione brusca e violenta di un sentimento ... Leggi Tutto

scarica

Sinonimi e Contrari (2003)

scarica /'skarika/ s. f. [der. di scaricare]. - 1. (arm.) [lo scaricare o lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili o di più colpi consecutivi da una stessa arma: s. di fucileria; una s. [...] di mitra] ≈ bordata, raffica. ‖ mitragliata, sventagliata. 2. (estens.) [grande quantità di colpi, percosse e sim. che si susseguono all'improvviso e con violenza: colpire con una s. di pugni; una s. di ... Leggi Tutto

cartuccia

Sinonimi e Contrari (2003)

cartuccia /kar'tutʃ:a/ s. f. [propr. dim. di carta] (pl. -ce). - 1. (arm.) [complesso di carica, bossolo, capsula e proietto, costituente il colpo completo per armi da fuoco] ≈ munizione. ● Espressioni: [...] di plastica contenente inchiostro usato per caricare alcuni tipi di penne] ≈ refill, ricambio, ricarica. □ mezza cartuccia 1. [persona di piccole dimensioni] ≈ soldo di cacio, (fam.) tappo. 2. [persona da poco] ≈ mezza calzetta, (volg.) mezza sega. ... Leggi Tutto

poligono

Sinonimi e Contrari (2003)

poligono /po'ligono/ s. m. [dal gr. polýgōnon, comp. di poly- "poli-" e -gōnon "-gono", sul modello del lat. tardo polygōnum]. - 1. (geom.) [figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti di retta]. [...] 2. (milit.) [tratto di terreno ben delimitato, detto anche p. di tiro, predisposto per l'esecuzione di tiri con armi da fuoco] ≈ balipedio, Ⓖ tirassegno (o tiro a segno). 3. (astron.) [base di lancio per missili: p. astronautico, spaziale] ≈ base ... Leggi Tutto

polvere

Sinonimi e Contrari (2003)

polvere /'polvere/ s. f. [lat. pulvis -ĕris]. - 1. (solo al sing.) [massa di terra arida in forma di minutissime particelle: c'è un dito di p. su questo tavolo] ≈ (poet.) polve, (non com.) polveraio, (non [...] spec. iperb.] ≈ distruggere, polverizzare. 3. (arm.) [sostanza deflagrante adoperata per le armi da fuoco o come esplosivo da scoppio] ≈ polvere pirica (o da sparo). 4. (fig.) [condizione di smarrimento della memoria, del ricordo di qualcosa: trarre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ARMI DA FUOCO
ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Le armi da fuoco
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali