• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Storia [170]
Biografie [148]
Geografia [61]
Storia contemporanea [26]
Diritto [21]
Arti visive [22]
Religioni [18]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [11]

VILLI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLI, Claudio Giovanni Paoloni Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich. Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] 'ammonito'. Nel 1941 fu arrestato e detenuto nel carcere militare di Peschiera del Garda. Riacquistata fortunosamente la libertà dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, entrò in clandestinità e si diresse verso sud per raggiungere le truppe alleate ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

GARIBOLDI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBOLDI, Italo Lucio Ceva Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] armistizio, nel 1943, il G. era a Padova, sempre al comando dell'8ª armata in fase di ricostituzione. Il 15 settembre Torsiello, Settembre 1943, Varese 1963, ad ind.; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio - 8 settembre, Milano 1964, ad ind.; A. Del Boca, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GOVERNATORATO GENERALE – STATO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBOLDI, Italo (2)
Mostra Tutti

Il Risorgimento e i problemi del paese

Il Libro dell'Anno 2011

Francesco Benigno Il Risorgimento e i problemi del paese Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] ’, che si deve a Ernesto Galli della Loggia, fa riferimento al presunto declino del sentimento nazionale italiano seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, che sancì la disastrosa sconfitta dell’Italia nel conflitto contro gli Alleati e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Risorgimento e i problemi del paese (2)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Dizionario di Storia (2011)

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] optato per la cittadinanza tedesca. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 l’Alto Adige fu costituito in zona di in feudo la regione a vescovi conti. Si costituì così al principio del sec. 11° il principato ecclesiastico di Trento, che univa in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele Walter Polastro Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] celato anche al comandante della flotta l'imminenza dell'armistizio; il che portò all'inutile sacrificio di due , La difesa del traffico con l'Africa settentrionale, Roma 1962, pp. 186, 195, 216, 228; XV, La Marina dall'8 settembre 1943 alla fine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COURTEN, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Renato

Enciclopedia del Cinema (2003)

Castellani, Renato Bruno Roberti Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] donna della montagna (1944) melodramma psicologico rimasto incompiuto. Dopo l'armistizio (8 sett. 1943) C. si sottrasse al trasferimento forzato a Venezia di molti esponenti del cinema italiano da parte della Repubblica sociale italiana e si nascose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Renato (2)
Mostra Tutti

AUDISIO, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AUDISIO, Walter Francesco M. Biscione Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] 1934. Il prefetto di Alessandria, in una relazione del 6 giugno 1934, scriveva dell'arrestato: "Si settembre 1943 partecipò al tentativo, che non ebbe successo, di organizzare a Torino la resistenza antitedesca all'indomani della firma dell'armistizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDISIO, Walter (2)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Milano Margherita Zizi Da nove secoli grande centro economico d’Italia Situata nel cuore della Valle Padana, Milano è una metropoli europea e il centro più vitale dell’economia italiana. La città viene [...] meta di artisti celebri come Leonardo da Vinci. Su iniziativa del Moro venne costruita una delle più efficienti e moderne strutture assistenziali . Occupata dai Tedeschi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, divenne il principale centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Cordèro Lanza di Montezemolo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cordèro Lanza di Montezemolo, Giuseppe Ufficiale italiano, medaglia d'oro (Roma 1901 - ivi 1944). Per tutta la durata della 2a guerra mondiale prestò servizio al comando supremo, ufficio operazioni, di cui successivamente divenne capo; il 27 [...] luglio 1943, divenuto colonnello, fu chiamato a reggere la segreteria di Badoglio, da cui si separò non condividendone i metodi nel condurre le trattative d'armistizio. Dopo l'8 settembre fu a fianco del gen. Calvi di Bergolo come capo ufficio affari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSE ARDEATINE – ARMISTIZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordèro Lanza di Montezemolo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE III

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517) Augusto Torre III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] settembre 1943), la sua permanenza sul trono fu dovuta agli Alleati, e particolarmente a Churchill. Con il re gli Alleati avevano concluso l'armistizio dinastica, chiedevano la sua abdicazione, la rinuncia del figlio e la nomina di una reggenza per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ITALIA MERIDIONALE – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE III (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali