• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [436]
Storia [170]
Biografie [148]
Geografia [61]
Storia contemporanea [26]
Diritto [21]
Arti visive [22]
Religioni [18]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [11]

COPPOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Francesco Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] il suo passaggio al Resto del Carlino, nel settembre 1918, dalle cui colonne combatté 1921: periodo Orlando-Sonnino, dall'armistizio al trattato di Versailles) e 1941 e II, ibid., fasc. 149-152, aprile 1943). Morì ad Anacapri il 10 febbr. 1957. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – IDEOLOGIA NAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ettore Anna Maria Isastia Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] radicalizzò nella primavera-estate del 1913 in vista delle elezioni politiche generali di settembre, le prime a suffragio Italiana. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 fece parte del Comitato d'azione nazionale e poi del Fronte clandestino militare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GIORDANO BRUNO FERRARI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

FANTI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Manfredo Vincenzo Caciulli Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] quartier generale dell'esercito del Centro. Nei tre anni successivi, dall'agosto del 38 al settembre del '41, la sua carriera Dopo l'armistizio di Villafranca, le conseguenti dimissioni del Cavour e la nomina del La Marmora alla guida del governo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA GIOVANNI THAON DI REVEL – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTI, Manfredo (3)
Mostra Tutti

FINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita. L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] esperienza amara che, dopo l'armistizio, spinse il F. a settembre 1859 propose al F. di assumere, insieme con E. Besana, la direzione del ss.; II, pp. 270-273; Le carte di G. Lanza, Roma 1935-1943, II, pp. 384 ss.; VIII, pp. 163, 207 s., 229 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Giovanni Bruno Di Porto Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] primi di luglio agli scontri del passo dello Stelvio. Dopo l'armistizio di Villafranca passò in Emilia, del Museo centrale del Risorg, XVI, L'Archivio C., in Rass. stor. del Risorgimento, XXX[1943], I, pp. 95-97); Milano, Archivio del Risorgimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PASSO DELLO STELVIO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADOLINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CAGNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNI, Umberto AA. Postigliola-* Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi. Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] del 1896. Il 1897 fu dedicato alla preparazione ed alla attuazione (maggio-settembre) una clausola dell'armistizio. Destreggiandosi tra Milano 1937; M. Cobianchi, Pionieri dell'aviazione in Italia, Roma 1943, pp. 383 s., 394; L. Albertini, Venti anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ARSENALE DI VENEZIA – CRISTOFORO COLOMBO – DUCA DEGLI ABRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di Maria Grazia Gajo Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] armistizio Salasco, ma la sua posizione proprio in seguito all'armistizio del ministero di Grazia e Giustizia; il 30 settembre successivo, sempre sulla Concordia, pubblicava la risposta del Alberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943, pp. 257 ss.; A. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSE ECCLESIASTICO – ARMISTIZIO SALASCO – MATRIMONIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di (2)
Mostra Tutti

fascismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fascismo Massimo L. Salvadori Il ventennio della dittatura di Benito Mussolini Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia nel 1919 a opera di Benito Mussolini. Andato al potere nell'ottobre [...] , il regime crollò il 25 luglio 1943. Mussolini, messo in minoranza dal Gran consiglio del fascismo, fu fatto arrestare dal re. Al crollo del regime seguirono l'armistizio con le potenze alleate (8 settembre) e il disfacimento dell'esercito. Liberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

BERGAMINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI, Carlo Mariano Gabriele Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] e gli Alleati per l'armistizio modificarono radicalmente i piani. 7 settembre alla difesa di Roma - prese il mare all'alba del 9 settembre con conferita, alla memoria, con decorrenza dall'8 sett. 1943, la promozione ad ammiraglio d'armata per merito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FELICE SUL PANARO – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CLN

Dizionario di Storia (2010)

CLN Sigla di Comitato di liberazione nazionale. Unioni di partiti e movimenti politici costituite durante la Seconda guerra mondiale in vari paesi europei occupati dai nazisti (Italia e Francia soprattutto), [...] Roma all’indomani dell’armistizio, il 9 sett. 1943, sulla base del Comitato delle opposizioni antifasciste del CLN. Le forze del CLN ebbero infine un ruolo decisivo nella Consulta nazionale insediatasi il 25 settembre. Alla vigilia delle elezioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali