• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [436]
Storia [170]
Biografie [148]
Geografia [61]
Storia contemporanea [26]
Diritto [21]
Arti visive [22]
Religioni [18]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [11]

quarantacinque giorni, governo dei

Enciclopedia on line

Fu così chiamato il governo presieduto da P. Badoglio, che, formato il 25 luglio 1943 alla caduta del regime fascista, abbandonò Roma la sera dell’8 settembre, dopo aver annunciato l’armistizio concluso [...] con gli alleati anglo-americani. Trasferitosi a Brindisi, restò in carica fino al novembre 1943. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGIME FASCISTA – ARMISTIZIO – BRINDISI – ROMA

MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione sovietica, nato a Odessa nel 1898, da famiglia di contadini e pastori. Partecipò volontario alla prima Guerra mondiale. Allo scoppio [...] compagni fu nominato presidente del Consiglio dei soldati del suo reggimento. Ma 1943 comandò il corpo di truppe che operava sul Don; nel settembre 1944 fu promosso maresciallo. Nel 1944 si trovò in Ucraina e nel settembre firmò a Mosca l'armistizio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VLADIVOSTOK – STALINGRADO – BESSARABIA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič (3)
Mostra Tutti

PÉTAIN, Philippe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979) Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli [...] armistizio, Pétain fissò la sede del governo in zona libera, a Vichy, e ottenne dall'Assemblea nazionale del 10 luglio il potere costituente del de France, ivi 1942 e Le Grand homme seul, ivi 1943, e il cortigiano Paris au Maréchal, ivi 1942; e in ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE COSTITUENTE – NUOVA FRANCIA – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉTAIN, Philippe (4)
Mostra Tutti

TEMPLEWOOD, Sir Samuel Hoare, primo visconte Templewood of Chelsea

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEMPLEWOOD, Sir Samuel Hoare, primo visconte Templewood of Chelsea (App. I, p. 715) Piero Treves Ministro dell'Interno nel gabinetto Chamberlain (28 maggio 1937-3 settembre 1939), lord del sigillo privato [...] nella seconda Guerra mondiale. Disimpegnò l'arduo compito con audacia e perizia e contribuì alla conclusione dell'armistizio con l'Italia (agosto 1943). Elevato alla parìa sul finire del 1944 e richiamato da Madrid a sua richiesta, con l'avvento ... Leggi Tutto

MURPHY, Robert Daniel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MURPHY, Robert Daniel Diplomatico nordamericano, nato il 28 ottobre 1894 a Milwaukee (Wisconsin). Entrato nel 1917 nella carriera diplomatica, nel 1920 fu nominato console a Zurigo e nel 1921 a Monaco. [...] speciale del presidente armistizio italiano (1943). Consigliere politico statunitense al comando alleato in Italia (1943), poi in Germania (1944), nel luglio 1949 fu nominato ambasciatore in Belgio. Ambasciatore in Giappone (1952), nel settembre ... Leggi Tutto

PINEAU, Christian

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINEAU, Christian Uomo politico francese e deputato socialista, nato il 14 ottobre 1904 a Chaumont-en-Bassigny (Haute Marne), segretario del consiglio economico della C.G.T. nel 1938; dopo l'armistizio, [...] file della Resistenza, fu arrestato (1943) ed inviato a Buchenwald, dove rimase Bidault), presidente della Commissione nazionale difesa del credito dal 1951 al 1955, nei gabinetti Bourgès-Maunoury (giugno-settembre 1957) e Gaillard (novembre 1957 ... Leggi Tutto

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] della conclusione di un armistizio, circostanza che il papa La morte del patriarca stesso, avvenuta repentinamente nel settembre successivo, , ivi 1943, p. 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

PAOLO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo IV Alberto Aubert Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] però di lì a poco, il 25 settembre del 1555) che avrebbe risolto, per quanto con costretto ad un breve armistizio (tregua di Ostia del novembre 1556), dunque, Paolo IV y la corona de España, Saragozza 1943. P. Leturia, Los "Recuerdos" presentado por ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV (4)
Mostra Tutti

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Arnim si arrese a Tunisi nel maggio del 1943, Eisenhower, generale in capo americano, settembre erano arrivate al 38° parallelo, il confine tra la Corea del Nord e quella del Sud. A questo punto, sarebbe già stato ragionevole concludere l'armistizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] settembre del settembre 1859 da Tullo Massarani. L’atto, ricoperto da quindicimila firme rogate dai notai dei distretti mantovani dell’Oltrepò assegnati di nuovo al dominio austriaco dall’armistizio Il tempo dell’industria (1815-1943), a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali