• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [436]
Geografia [61]
Storia [170]
Biografie [148]
Storia contemporanea [26]
Diritto [21]
Arti visive [22]
Religioni [18]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [11]

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMANIA (XXX, p. 1) Lina LORE' Massimo BRUZIO Pietro MARAVIGNA Petru IROAIE Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] le controffensive sovietiche e la resa dell'Italia (settembre 1943) allargarono la breccia della defezione, che divenne territoriali e finanziarie dell'armistizio. Le riserve anglo-americane sulla democraticità del governo perdettero ogni efficacia. ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] le prime voci per una pace ragionevole. Nelle elezioni del 15 febbraio 1943 fu bensì rieletto il presidente Risto Ryti e il nuovo a Parigi non fece che confermare le condizioni dell'armistizio del 17 settembre 1944. Il paese, stremato dalla guerra, ma ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA FINLANDESE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] programma di lotta e ne affidò la direzione a Enver Hoxha. Dopo l'armistizio dell'Italia cogli Alleati (8 settembre 1943), sostituitisi i Tedeschi nell'occupazione del paese alle truppe italiane, che solo in piccola parte poterono schierarsi con gl ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] il controllo germanico nel settembre 1943, la città fu liberata fu posta in stato d'assedio, sotto il comando del gen. inglese R. M. Scobie. L'intervento La lotta si concluse il 12 gennaio con un armistizio, in seguito al quale l'ELAS sgomberava Atene ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – ZEUS AGORAIOS – APOLLO PIZIO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAVA (XVII, p. 81) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Romeo BERNOTTI Mario TOSCANO Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] e un coefficiente di mortalità di circa 19‰. Dal 1943 in poi la natalità discese a 18 mentre la 6 settembre, costituirono un Gabinetto composto di elementi del loro armistizio del 14 ottobre 1946. Nelle conversazioni che portarono all'armistizio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SLOVENIA (XXI, p. 959) Giovanni MAVER A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] simpatizzanti, i quali, al momento dell'armistizio italiano (8 settembre 1943) si trovarono esposti senza difesa in un croata e l'Italia. La linea ferroviaria Lubiana-S. Pietro del Carso-Abbazia-Fiume corre ora tutta in territorio iugoslavo e facilita ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – ENERGIA ELETTRICA – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

ADRIATICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] navali. Dopo l'annuncio dell'armistizio dell'Italia con gli Alleati (8 settembre 1943), furono abbandonate tutte le coste anno. A Zara il 9 settembre 1943 giunse da Pola la cannoniera Aurora, già yacht del capo del governo, che si ormeggiò alla ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI TEHERĀN – CACCIATORPEDINIERE – PENISOLA BALCANICA

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] 1940 all'armistizio; dal 9 settembre al 1° ottobre 1943 durante l'occupazione tedesca; dal 9 al 16 settembre (sbarco provocato dal gravame della cenere vesuviana accumulatasi durante l'eruzione del marzo 1944 e che non fu possibile, rimuovere a tempo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOCERA SUPERIORE – CAVA DEI TIRRENI – SESSA AURUNCA – MUSEO CAMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

CASERTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] angloamericani. Proclamato l'armistizio tra Italia e Nazioni Unite (8 settembre 1943) essa subì le la pianura alifana. L'idrografia è costituita dai corsi inferiori del Volturno e del Garigliano (che fa da confine con le provincie di Frosinone ... Leggi Tutto
TAGS: S. MARIA CAPUA VETERE – TERRA DI LAVORO – LAGO DEL MATESE – NAZIONI UNITE – ROCCAMONFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani). Attacco [...] e Piacenza). Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) l'azione tedesca si la capitale nonostante l'accanita resistenza nemica e le difficoltà del terreno. Travolte le difese germaniche sull'allineamento Gaeta-Itri- ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIA TIBURTINA – COLLI ALBANI – VIE OSTIENSE – VALMONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali