• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Storia [266]
Biografie [252]
Geografia [82]
Diritto [50]
Religioni [38]
Storia contemporanea [32]
Arti visive [28]
Diritto civile [25]
Storia per continenti e paesi [20]
Europa [18]

SAPONARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPONARO, Giacomo Renato Di Benedetto SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] 1943, quando, richiamato alle armi, fu destinato a Roma. Le vicende politiche e belliche seguite all’armistizio dell’8 settembre lo svincolarono dagli obblighi militari, ma gli impedirono di rientrare a Napoli; fu perciò temporaneamente aggregato al ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCO MICHELE NAPOLITANO – RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

PATELLANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATELLANI, Federico Giulia Della Torre PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli. Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] gli effetti dei bombardamenti e le macerie prodotte a Milano; e, nel 1945, quelle di Valmontone (Roma). Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fu internato per due anni in Svizzera. Rientrato in Italia nel 1945, collaborò per un anno con il Corriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DOMENICA DEL CORRIERE – PICCOLO MONDO ANTICO – CARLO EMILIO GADDA – SESTO SAN GIOVANNI

RAMAZZOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Giuseppe Tiziana Altiero Roberto Bertolani RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] (Tardigradi presso le sorgenti termali di Abano (Padova), in Natura, 1942, vol. 33, pp. 93-98). Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 i Ramazzotti si trasferirono sul lago Maggiore, prima a Ghiffa poi a Pallanza. Qui avvenne l’incontro tra ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCO DE MARCHI

RE, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Geremia Francesco Santaniello RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia. Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] nella città emiliana a causa degli eventi bellici successivi all’armistizio dell’8 settembre. Nello stesso periodo gli venne commissionata la decorazione pittorica della cappella funeraria della famiglia Ronzini nel cimitero di Mesagne, e con il ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ATTILIO BERTOLUCCI – ATANASIO SOLDATI – KEES VAN DONGEN – UMBERTO LILLONI

FASOLO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Fasullo), Italo Carlo Alberto Bucci Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] che lo riguardano risalgono al 22 sett. 1943 quando, lasciata la caserma di Pisino, stava tornando a casa in seguito all'armistizio dell'8 settembre. Fonti e Bibl.: G. Paglia, Dalla polvere del dimenticatoio emerge il futurismo di F., in Il Resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTARELLI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Enzo Gilda Zazzara – Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] 1943 fu destinato come allievo ufficiale di fanteria prima in Molise e poi in Puglia e dopo l’armistizio dell’8 settembre si arruolò volontario nel Primo raggruppamento motorizzato, confluito in seguito nel Corpo italiano di Liberazione. Ferito nella ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE

CARACCIOLO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Filippo Enzo Piscitelli Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] più tardi ('43-'44. Diario di Napoli, Firenze 1964), che è utile fonte per la storia delle regioni meridionali dall'armistizio dell'8 settembre alla formazione del primo governo Bonomi (giugno 1944). Sull'argomento il C. aveva già pubblicato, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

DE LAURENTIIS, Dino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Laurentiis, Dino (propr. Agostino) Alessandra Levantesi Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] Castellani, ma nel 1943 dovette interrompere la sua attività perché richiamato alle armi. Fuggito al Sud dopo l'armistizio dell'8 settembre, insieme a Mario Soldati, rientrò nella Roma liberata nel giugno 1944 e si mise subito al lavoro, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PROCESSO DI VERONA – GIUSEPPE DE SANTIS – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAURENTIIS, Dino (1)
Mostra Tutti

PECORI GIRALDI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI GIRALDI, Corso Marco Gemignani – Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] servizio, con la quale prese parte alle operazioni di guerra nel Mediterraneo e che, in seguito alla proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943, in ottemperanza agli ordini ricevuti, portò dapprima a Malta e poi in Egitto ai laghi Amari. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA

PETEANI, Ondina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETEANI, Ondina Elisabetta Lecco Lauro Rossi PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] A tradire era stata sua sorella Santina che, per questo, fu giustiziata da un commando di partigiani. Con l’armistizio dell’8 settembre 1943 gli arrestati furono liberati e costituirono, con molti altri operai dei cantieri di Monfalcone, tra i cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RONCHI DEI LEGIONARI – EUGENIO CURIEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 69
Vocabolario
quarantacinque
quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali